25 gennaio, ore 18.00 Seminario fra Storia e Memoria L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a Pietre per ricordare Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume Le tavole del Ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella) Saluti di Giuseppe...
“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022
GIORNO DELLA MEMORIA 2022 Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022 “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on...
Corso di formazione online per docenti “La Resistenza in Italia e a Prato”
La storia, l’arte, la musica, l’economia e l’industria. Tante facce di un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro paese, quello della Resistenza. Un periodo che viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal corso di formazione per docenti promosso dall’Istituto Comprensivo Nord di Prato e realizzato con la collaborazione scientifica e le docenze della Fondazione CDSE e del Museo...
“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO
Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d...
Convegno: I SOCIALISTI FRANCESI E ITALIANI NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA
Il biennio nero in Toscana
2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.
Insegnare la contemporaneità nella scuola primaria: la didattica del ‘900
Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe. Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle...
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.
All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online: L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica Intervengono: Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore) Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie...