Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

25 gennaio, ore 18.00
Seminario fra Storia e Memoria

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a

Pietre per ricordare
Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume
Le tavole del Ricordo.
Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella)

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Enrico Fink, presidente Comunità ebraica di Firenze

Intervengono:
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Nicola Labanca, Università di Siena

Coordina: Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 24 gennaio.




“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) – Giorno della Memoria 2022

GIORNO DELLA MEMORIA 2022

Convegno ON LINE | 21 GENNAIO 2022

“La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista”

On line sul sito e sulla pagina fb dell’Isgrec | Accesso sulla piattaforma zoom per le classi

 In occasione della celebrazione del giorno delle Memoria, il 21 gennaio dalle ore 10 alle 12.30, si terrà on line (sito e pagina fb dell’Isgrec, su piattaforma zoom per le classi) il convegno “La dimensione dell’esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista”, organizzato dall’Isgrec in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, l’ANPI provinciale e i Comuni di Massa Marittima, Monterotondo e Santa Fiora. Dopo i saluti istituzionali di Paola Berardino (Prefetto di Grosseto), Michele Mazzola (Provveditore agli Studi di Grosseto – USP), Lio Scheggi (Presidente ISGREC) e Luciano G. Calì (Presidente ANPI provinciale “N. Parenti”) interverranno Francesco Filippi (Associazione Deina) sul tema “Dalle leggi razziste alle leggi razziali. L’esperienza coloniale italiana nella costruzione del razzismo fascista” e Anna Foa (Università di Roma La Sapienza) su “1938: le leggi della vergogna”. Sarà presente e dialogherà con gli studenti Elena Servi, testimone e Presidente dell’Associazione “La Piccola Gerusalemme” di Pitigliano. Coordina Elena Vellati, vicepresidente e responsabile della didattica dell’Isgrec.

Dal 24 al 28 gennaio 2022 si terranno per le classi e su prenotazione le “Passeggiate della memoria”, visite guidate per le classi ai luoghi della memoria della deportazione politica a Grosseto.

Info e prenotazioni per partecipazione al convegno e per le visite guidate: segreteria@isgrec.it – 0564415219




Corso di formazione online per docenti “La Resistenza in Italia e a Prato”

La storia, l’arte, la musica, l’economia e l’industria. Tante facce di un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro paese, quello della Resistenza. Un periodo che viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal corso di formazione per docenti promosso dall’Istituto Comprensivo Nord di Prato e realizzato con la collaborazione scientifica e le docenze della Fondazione CDSE e del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Il corso, che si tiene online ed ha come titolo “La Resistenza in Italia e a Prato”, si propone appunto di analizzare il periodo partendo da un inquadramento generale per osservare poi più da vicino le dinamiche del territorio, con attenzione alle fonti e alle tracce di storia presenti intorno a noi.

Le lezioni sono iniziate il 10 gennaio e proseguiranno fino ad aprile, ma le iscrizioni sono ancora aperte. Per i docenti interni all’Istituto è gratuito, per gli altri insegnanti, che possono partecipare da tutta Italia, ha un costo complessivo di 35 euro.
Per iscriversi è necessario compilare il form raggiungibile a questo link: https://forms.gle/P1PHcxtbWh26ZLZp8, oppure utilizzare la piattaforma Sofia, codice ID 67657.

L’argomento della prossima lezione, fissata per martedì 18 gennaio dalle 15 alle 17, è “L’Italia divisa. 8 settembre 1943: occupazione, resistenza, collaborazionismo”, docente Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione. Lunedì 14 febbraio Alessia Cecconi del Cdse parlerà di “Guerra e patrimonio artistico in Italia e in Toscana”, lunedì 28 febbraio toccherà a Luisa Ciardi del Cdse con “Le industrie pratesi e la Seconda guerra mondiale” e giovedì 10 marzo ancora Enrico Iozzelli con “La resistenza armata e civile a Prato “. Il 22 marzo torna Alessia Cecconi con “Prato e il salvataggio del patrimonio artistico”, mentre il 29 marzo la storica Luisa Ciardi affronterà il tema de “Il ruolo delle fonti orali nello studio della storia del Novecento e nel dibattito storiografico contemporaneo”. Ci sarà poi un incontro con il testimone Nello Santini condotto da Annalisa Marchi, che sarà la docente anche dell’appuntamento conclusivo con il musicista Daniele Poli su “Dalla musica Klezmer a Bella Ciao”. Nello Santini, nato nel 1934, era un bambino quando vide la costruzione della linea gotica a Cantagallo e ha vissuto lo sfollamento coatto di tutto il paese.

A conclusione o durante il percorso è possibile effettuare una visita guidata al museo della Deportazione su prenotazione. Per domande, dubbi o chiarimenti si può scrivere Laura Finocchi dell’Istituto comprensivo alla mail: laurafinocchi@icnprato.it.




“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO

Si terrà il prossimo martedì 7 dicembre a Firenze, presso il Centro Visite del Comune di Firenze (piazza Stazione n. 4), il primo seminario del ciclo dei “Cantieri salveminiani” promosso dal Comitato per le celebrazioni per il 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e d ell’età contemporanea. L’incontro sarà dedicato a “Salvemini storico” e, oltre a Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze, e al Prof. Renato Camurri, che introdurrà il tema, vi prenderanno parte il prof. Marino Zabbia (Magnati e popolani in Firenze), la prof.sa Cristina Cassina (La rivoluzione francese) e il dott. Mirko Grasso (Mussolini diplomatico). Come discussant prenderanno parola il prof. Mauro Moretti e il prof. Gian Maria Varanin.




Convegno: I SOCIALISTI FRANCESI E ITALIANI NEGLI ANNI SETTANTA E OTTANTA

unnamedunnamed-2




Il biennio nero in Toscana

2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.




Insegnare la contemporaneità nella scuola primaria: la didattica del ‘900

Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe.
Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Sono previste 3 ore in presenza e un’ora di autoformazione.

Il corso è pubblicato su Sofia con il n. 66765

L’iscrizione è possibile al seguente link: https://forms.gle/78yRHumTha5FuB4F6




L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

All’interno del ciclo MOSAICO 900, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seminario online:

L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla fine dell’Unione sovietica

Intervengono:

Dalla “Fine della Storia” alla “Grande Convergenza”: una riflessione sul post-Guerra Fredda, Mireno Berrettini (Università Sacro Cuore)

Un allievo modello? L’Ungheria postcomunista e le insidie dell’occidentalizzazione mimetica, Stefano Bottoni (Università di Firenze)

L’idea di una “civiltà distinta” nel discorso politico russo, Antonella Salomoni (Università della Calabria)

Saluto introduttivo: Giuseppe Matulli, presidente ISRT

Modera: Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

Incontro su piattaforma ZOOM

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it