PPP Pasolini, Potere, Petrolio Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni Seminario di formazione per docenti e non solo 13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18 Giovanni Giovannetti, editore e giornalista Da Porzus a Petrolio Silvia De Laude, Università di Ginevra Petrolio uno, due, tre ISCRIZIONI...
La storiografia dello sport in Italia: temi e problemi
Mercoledì 11 maggio a Siena, seminario della SISSCO sulla storia dello sport in Italia.
Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
12 aprile ore 17.00 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria” Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti Saluti di Giuseppe Matulli, presidente ISRT Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze introduce e dialoga con Massimiliano Boni, autore di «IN...
Corso aperto a tutti sulla “Storia dell’omosessualità in età contemporanea” – dal 28 aprile
Storia dell’omosessualità in età contemporanea: discriminazioni, pratiche, processi di liberazione CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (ma aperto a tutti) (codice corso su Sofia per gli insegnanti: 72394) >>>Link al programma Oggetto di discriminazione e dileggio, l’omosessualità, pratica tenuta nascosta e spesso negata, è rimasta a lungo estranea dagli interessi storiografici. L’introduzione della categoria...
Festival “Fact Checking” Laterza
Il Festival “Fact Checking” che si terrà a Pistoia dall’11 al 15 aprile 2022 porterà nella città toscana gli autori della collana di volumi storici “Fact Checking”, pubblicata dalla casa editrice Laterza e diretta da Carlo Greppi. Il Festival, organizzato dalla libreria “Lo Spazio” e dall’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, prevede questi momenti: 11...
ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Comune di Firenze sono lieti di invitarvi alla seguente iniziativa seminariale: ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento Venerdì 1° aprile 2022 ORE 15.30 In diretta streaming da Palazzo Vecchio Salone de’ Dugento Piazza della Signoria collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze Saluti Dario Nardella,...
Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.
Venerdì 25 marzo 2022, Biblioteca delle Oblate – Sala Sibilla Aleramo, h. 15-19, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, organizza e promuove in collaborazione con la Biblioteca e il Comune di Firenze il seguente pomeriggio seminariale per insegnanti e cittadini: Programma Saluti di : Alessandra Nardini, Assessora regionale Istruzione, Formazione professionale, Impiego, Cultura della...
L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato “governa” il presente
Dopo il grande successo della prima lezione introduttiva, ritorna il corso di formazione docente nel centenario della presa del potere del fascismo. Ogni mese, da qui ad ottobre, ci sarà una lezione. Seguiteci! CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lezioni sul fascismo/2 L’Italia repubblicana e l’uso pubblico della storia: come il passato...