image_pdfimage_print

Gigi Falossi. Operaio e intellettuale sempre curioso.

Ott 2022
18

Il 18 ottobre p.v. si terrà in Camera del Lavoro a Firenze una giornata di riflessione in memoria di Gigi Falossi (1937-2012), a dieci anni dalla scomparsa, a partire dall’esperienza di ABB (2000-10) e del seminario e.labora (2010-13). L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Valore Lavoro e dal Centro di Documentazione della CGIL Toscana, in collaborazione...

A cento anni dalla nascita, mostra e convegno dedicati a Lidio Bozzini

Ott 2022
15

“Lidio Bozzini – Premesse poliziane e percorsi” Montepulciano ricorda Lidio Bozzini nel centenario della nascita Sabato 15 ottobre un convegno e l’inaugurazione di una mostra Montepulciano ricorda Lidio Bozzini, nel centenario della nascita. Attivista politico, partigiano, editore, imprenditore in campo artistico, rappresentante all’estero della cultura italiana e dello spettacolo, protagonista sulla scena politica e istituzionale...

L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Ott 2022
14

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale. Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale...

MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra

Ott 2022
14

Venerdì 14 ottobre 2022 MERIDIONE E MERIDIONALISMO Nella cultura della destra storica toscana dall’unità alla grande guerra Coordinamento Giustina Manica Convegno di studi dell’Accademia La Colombaria Ore 9.30 Saluti Aureliano Benedetti (Presidente Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze) Marco Bontempi (Direttore Dip. Scienze politiche e sociali, Università di Firenze) Sandro Rogari (Presidente Accademia “La...

Il valore di una scelta. Memoria e attualità di don Roberto Angeli, sacerdote nella Resistenza e nella ricostruzione.

Ott 2022
14

Venerdì 14 ottobre a Livorno, dalle ore 10.00 presso la Sala Pamela Ognissanti, Centro civico comunale, via Gobetti 11 a Livorno si tiene il Convegno dedicato a don Angeli, patrocinato dal Comune di Livorno e da Regione Toscana. Fra i relatori interviene Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, oltre a...

“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

Ott Nov
12-16
Dal 12 Ottobre 2022 al 16 Novembre 2022

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque...

Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”

Ott 2022
11

Prima fase: Corso di formazione per docenti La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica. Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre...