image_pdfimage_print

Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista

Dic 2018
11

Martedì 11 dicembre alle ore 19:00 l’ANED di Firenze vi aspetta presso la propria sede in Palazzo Coppi, via Buonarroti 13 a Firenze per Commemorare è riflettere Razzismo e antisemitismo fascista Seminario per l’ottantesimo delle leggi antiebraiche italiane in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e con il Museo della Deportazione...

1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico

Nov 2018
20

Il 20 novembre alle ore 9.30 in Palazzo Vecchio, Salone dei 500, il Sindacato degli avvocati di Firenze e della Toscana vi invita al convegno su 1918-2018 Ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La difesa della razza e la costruzione del nemico. Il convegno è patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana e realizzato in...

Nuovo appuntamento con i seminari di storiografia presso l’ISRT

Nov 2018
06

Martedì 6 novembre, alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea secondo appuntamento con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Raffaella Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 2017. Si ricorda che gli...

Denigrare, discriminare, reprimere: il razzismo fascista

Nov Dic
05-03
Dal 05 Novembre 2018 al 03 Dicembre 2018

Anche per questo anno scolastico l’ISRT presenta la propria proposta all’interno delle “Chiavi della Città”, l’offerta formativa del Comune di Firenze. Gli interessati potranno aderire tramite la piattaforma www.chiavidellacitta.it trovando la scheda del progetto che riportiamo di seguito e che è identificato con il CODICE n. 295. Denigrare, discriminare, reprimere: il razzismo fascista (Codice 295)...

Storia e storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi razziali

Ott 2018
30

Si svolgerà martedì 30 ottobre alle 15.30, presso la sala conferenze della Banca Cooperativa di Castagneto Carducci, l’incontro Storia/storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi Razziali. Al convegno, organizzato e promosso da Istoreco e coordinato dal Presidente Carla Roncaglia, interverranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Matteo Mazzoni (Direttore dell’Istituto storico toscano della...

Arte in guerra. Il patrimonio artistico pistoiese tra distruzione e recupero

Ott Nov
20-18
Dal 20 Ottobre 2018 al 18 Novembre 2018

Ore 16:00 Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Corso Antonio Gramsci 37, Pistoia Saluti di Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia Paolo Baldassarri, Presidente della Fondazione Conservatorio di San Giovanni Battista Franco Benesperi, Presidente della Fondazione Banca Alta Toscana. Interventi di: Matteo Grasso (Istituto Storico della Resistenza) – I bombardamenti alleati di Pistoia: conseguenze sulla città e sul patrimonio artistico....

Curare la guerra a Lucca. I medici, il conflitto mondiale, la Resistenza

Ott 2018
05

Un gran numero di “uomini di cura”, ovvero di medici, ha militato nelle file della Resistenza lucchese nella città capoluogo come nei suoi sobborghi, in Versilia come in Garfagnana. Alcuni impugnando le armi, altri individuando forme di opposizione al nazismo e al fascismo altrettanto efficaci, del tutto personali e originali, nonché rispettose del giuramento di Ippocrate....

Riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia del prof. Collotti

Set 2018
28

Venerdì 28 settembre alle ore 15.30 presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Luigi Forte, Berlino città d’altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar (Neri Pozzi editore). Si ricorda che gli insegnanti in servizio...