Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30 Per il ciclo di lezioni AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA XX E XXI SECOLO l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di PAOLO NELLO (Università di Pisa) Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success riunione: 886 9050 0404
“Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”: presentazione a Lucca
Lunedì 9 maggio alle ore 17, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca, sarà presente il dr. Michele Di Giorgio, assegnista di ricerca presso l’Università di Siena. Presenterà il suo progetto “Toscana in guerra: il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”, incentrato sul peso avuto dalla Seconda guerra mondiale sui civili...
“Firenze fra Resistenza e Liberazione” speciale #ArchivioAperto ISRT
Sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci 5 a Firenze dedicata a “Resistenza e liberazione a Firenze”. Su questo specifico tema, grazie alle nostre competenti collaboratrici Maria C. Sechi e Giada Kogovsek saranno offerte visite guidate alla sala studio...
Presentazione del libro: LA GUERRA DI RENDO. Da soldato nei Balcani a partigiano sull’Appennino.
SABATO 7 MAGGIO, Ore 17:00PISTOIA, SALA SOCI COOP, Viale Adua Presentazione del libro: LA GUERRA DI RENDO. Da soldato nei Balcani a partigiano sull’Appennino. (Bologna, Pendragon, 2022) Saluti: Aldo Bartoli (Presidente C.P. ANPI Pistoia) Edoardo Lombardi (Consigliere ISRPt) Interverranno gli autori: Rinaldo Falcioni e Valerio FrabettiMatteo Matteucci (illustrazioni) Coordina l’incontro: Edoardo Lombardi Sinossi del libro:...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista
Sapeva trascinare i lavoratori col suo carisma e affascinare i più giovani con la forza delle sue convinzioni Silvano Sarti. Partigiano, operaio e sindacalista. Dalle contrattazioni salariali alla lotta contro il benzolismo, dal suo impegno nell’Anpi fino alla sua attività di divulgazione dei valori della Resistenza e della nostra Costituzione. Fotografie inedite, documenti, interviste e...
Presentazione del libro: FRA STORIA E MEMORIA. Una famiglia ebraica triestina dal 1938 al secondo dopoguerra
Resistenza in Val di Sieve: una serata speciale
Giovedì 5 maggio alle ore 21.00 presso la Sala del Consiglio comunale del Comune di Pontassieve, insieme alle amministrazioni di Pontassieve, Pelago e Rufina presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino (Viella, 2021) e del progetto La Memoria come patrimonio collettivo promosso dalle tre amministrazioni comunali in collaborazione con il nostro Istituto per favorire la...
Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
12 aprile ore 17.00 L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a seguire il nuovo “Seminario fra Storia e Memoria” Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti Saluti di Giuseppe Matulli, presidente ISRT Irene Stolzi, Consiglio direttivo ISRT e Università di Firenze introduce e dialoga con Massimiliano Boni, autore di «IN...