L’inaugurazione del lavoro su Don Milani realizzato dall’artista italo ca-nadese Di Palma, che si terrà il prossimo 6 dicembre alle ore 17, chiude le celebrazioni del 90° anniversario della nascita del prete fiorentino e ricorda quando salì a Barbiana 60 anni fa Un’opera dell’artista italo canadese Antonio Di Palma ispirata a don Milani e alla sua...
Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico
Nell’ambito delle iniziative per i 60° anni dell’Isolotto, presso la Biblioteca CaNova, alle ore 17.00, presentazione del libro Isolotto: una comunità tra Vangelo e diritto canonico di Sergio Gomiti (Il Pozzo di Giacobbe ed., 2014). Insieme all’autore e a Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4, Sergio Tanzarella, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e curatore...
Commemorazione del 60° Anniversario della morte di Alcide De Gasperi
Alle ore 18.30 a Santa Maria della Pieve (Arezzo) concerto in occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi a cura della Schola cantorum Saione di Arezzo. Direttore e organista Alessandro Tricomi. Presenta Marco Randellini Iniziativa del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea.
3° appuntamento con i Seminari di Storiografia dell’ISRT
Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue...
La (Ri)costruzione di una Nazione. L’Italia repubblicana nata dalla guerra
Tutti gli incontri del ciclo si svolgono presso la Sala Conferenze della Biblioteca (via Roma 37 San Casciano) alle ore 17.00 Sabato 15 novembre Gettare le fondamenta della democrazia. Politica, partiti, istituzioni dall’uscita dalla guerra alla Costituente dr. Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Sabato 22 novembre “Pane, Amore e...
Oltre il dopoguerra: rappresentazioni e politiche della violenza
Il seminario si svolge presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze Programma dei lavori: Giovedì 6 novembre: Simbologie e pratiche 15.00 -15.10 Toni ROVATTI (Università di Bologna), Saluti e apertura dei lavori 15.10-15.35 Luis MARTÍN-ESTUDILLO (University of Iowa), Violencia y arte: Eduardo Arroyo ante la represión de la conflictividad laboral en...
La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo
In occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato una mostra dal titolo: La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo nelle sale monumentali della Biblioteca dal 5 novembre al 31 dicembre 2014. Hanno collaborato all’iniziativa la Fondazione La Pira, l’Istituto...
Le cerimonie per il 48° anniversario dell’alluvione di Firenze del 4 novembre ‘66
Martedì prossimo, 4 novembre, la città di Firenze ancora una volta ricorderà il tragico evento dell’alluvione che la colpì la mattina del 4 novembre 1966 e che costò la vita a 17 fiorentini in città e a 18 persone della provincia, tra cui due piccoli bambini di 3 anni, le più piccole vittime dell’alluvione, Marina...