image_pdfimage_print

10 aprile 2014. Moby Prince. 23° anniversario della tragedia

Apr 2014
09-10
Dal 09 Aprile 2014 al 10 Aprile 2014

A 23 anni dalla tragedia del Moby Prince, avvenuta il 10 aprile 1991 in cui persero la vita 140 persone , Livorno non dimentica. Ogni anno il Comune, insieme alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno e all’Associazione “140”, organizza infatti una serie di iniziative “Per non dimenticare”. Appuntamenti di rito ed istituzionali, ma anche...

Antifascismo, guerra e Resistenza a San Giuliano Terme

Apr 2025
09-03

Mercoledì 9 aprile, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme (Via G. B. Niccolini, 40), il Comune con l’Assessorato alla Cultura e alla Memoria Storica propongono una giornata sulla “Conservazione e trasmissione della memoria storica a San Giuliano Terme”. Il professor Paolo Pezzino dell’Università di Pisa presenta il volume di Stefano Gallo e...

Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico

Apr 2025
09-03

Fondazione Circolo Fratelli Rosselli  e  Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, con il patrocinio del Comune di Firenze, vi invitano in Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, alle ore 16.45 per la presentazione del libro: Ernesto Rossi. Breviario di un liberista eretico  a cura di Gianmarco Pondrano Altavilla Rubbettino editore 2014 Intervengono: Sandro Rogari – Università di...

L’Appartamento di Wilder a Castiglioncello per il ciclo la Storia del cinema

Apr 2014
09

E’ in programma per mercoledì 9 aprile, alle ore 21.30, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno)  il quarto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione de L’appartamento di Wilder, introdotto da Aldo Viganò.  Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso...

Populism: a historiographic category?

Apr 2014
08-10
Dal 08 Aprile 2014 al 10 Aprile 2014

L’iniziativa è stata organizzata da Chiara Chini (Università degli studi di Firenze), Sheyla Moroni (Università degli studi di Firenze) e Marco Pignotti (Università degli studi di Cagliari) nell’ambito del progetto “Seminari SISSCo” con il patrocinio e il contributo di: Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli...

Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura

Apr 2025
08-03

Martedì 8 aprile, ore 11, presso la Sala delle Lupe (Palazzo Pubblico di Siena, piazza del Campo) in occasione del 70° della liberazione, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC) presenta la pubblicazione del libro e del DVD Trekking urbano. Le vie della memoria nel Novecento senese tra storia e letteratura. Si tratta di...

Femminismi nel Mediterraneo

Apr 2025
08-03

La Società italiana delle storiche dedica l’ultimo numero di “Genesis” al tema del femminismo nel mondo arabo. Femminismi nel Mediterraneo, a cura di Lucia Sorbera e Leila El Houssi, propone una lettura del Mediterraneo come laboratorio di ridefinizione del femminismo del XX secolo, con analisi su Marocco, Egitto, Tunisia, Turchia e Iraq. Il volume sarà...

“Resistenza 2.0”. Call for paper dell’Istituto De Martino

Apr Mag
08-30
Dal 08 Aprile 2014 al 30 Maggio 2014

Il numero 24 de «Il de Martino», rivista dell’omonimo istituto fondato da Gianni Bosio a Milano nel 1966 e ora con sede a Sesto Fiorentino, sarà curato dal collettivo di Archivi della Resistenza di Fosdinovo e verterà sull’uso degli strumenti audiovisivi e multimediali per la raccolta, analisi e diffusione della memoria storica della Resistenza. Il numero...