Il progetto “Between”, avviato a settembre 2013 e sviluppatosi durante lo scorso inverno, nasce come azione composita che ha permesso la valorizzazione e la riscoperta storica del complesso delle Murate con un’attenzione specifica al “carcere duro”. Il progetto ha infatti inteso restituire alla collettività – nel dialogo tra linguaggi contemporanei e testimonianze storiche – uno...
Incontro con Fabio Todero su “La Grande Guerra: forme della memoria”
La mostra virtuale sulla Grande Guerra – “Storie di guerra e di prigionia, di coraggio e di abbattimento” – è il primo progetto dell’ISGREC in occasione del 100° anniversario della I Guerra Mondiale. Presentato dall’ISGREC e accolto dalla Regione Toscana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Grosseto e sarà realizzato nel quadro della collaborazione...
Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo
Alle ore 16,30 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4 (Fi), presentazione del volume, Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945) vol. II, di Bodo Forster Gianfranco Ceccanei Saluto di Giuliano Fedeli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono: Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Antonio Ceseri, testimone Saranno presenti gli...
Mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi”
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, tese a far conoscere piccole e grandi ricchezze d’Italia, ultimi giorni di visita per la mostra fotografica “Fotografare Livorno, ieri e oggi” allestita dall’8 marzo scorso alla Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi (viale della Libertà, Livorno). La mostra promossa dal FAI Delegazione di Livorno è stata allestita a...
Firenze. Gli irripetibili anni ’60
La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invita alla presentazione del volume: Firenze. Gli irripetibili anni ’60 (ed. Scramasax) alle ore 17.00 presso la propria sede (Spazio QCR, via Alfani 101r) Presiede: Valdo Spini presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Intervengono: Fabrizio Borghini, Alessandro Fiesoli, Marcello Giannini, Andreas Lotti, Paolo Serena Coordina: Pier Francesco Listri Parteciperanno il...
Teatro della Memoria. 70 anni fa… La Liberazione di Siena
Si intitola “70 anni fa… La Liberazione di Siena” il secondo appuntamento del “Teatro della Memoria”, la rassegna di teatro civile organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea e dalle Stanze della memoria di Siena. Mercoledì 19 marzo, alle ore 21.30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti, 9, Siena) va in scena lo spettacolo a...
Presentazione ToscanaNovecento
Al Caffè letterario delle Murate, ore 17,30, Regione Toscana, Istituto storico della Resistenza in Toscana, la rete degli Istituti Storici provinciali della Resistenza presentano ToscanaNovecento, il nuovo Portale per in/formarsi sulla storia contemporanea nella nostra regione. Intervengono: Sara Nocentini, assessore alla Cultura Regione Toscana Simone Neri Serneri, direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Elena...
Avere vent’anni a Tirana
Un ciclo di incontri per cercare di conoscere chi sono i giovani delle città del Nord Africa, del Medio Oriente, dei Balcani, così simili ai nostri. Li abbiamo visti giocare a pallone, sentire musica, partecipare a cortei, occupare piazze, barricarsi nelle strade, ma li osserviamo anche frequentare le nostre vie, scuole, città. Amici e coetanei...