image_pdfimage_print

Il contributo di militari versiliesi alla Resistenza e alla Liberazione

Mag 2014
20

Martedì 20 maggio  alle ore 16.30 presso il Museo della Marineria a Viareggio si terrà un incontro, promosso dal Comune, l’ANPI di Viareggio e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca dal titolo Il tributo dei militari alla Resistenza ed alla Liberazione, storie versiliesi.  Interverranno Giovanni Cipollini (ANPI Pietrasanta), con un Ricordo di militari versiliesi...

Giugno Pisano. Un mese di cultura

Mag Lug
20-12
Dal 20 Maggio 2014 al 12 Luglio 2014

Il 17 maggio l’amministrazione comunale di Pisa ha presentato il programma del Giugno Pisano, arricchito quest’anno di eventi che vanno oltre i consueti appuntamenti con la Luminara, la Regata storica o il gioco del ponte. L’assessore alla cultura Dario Danti ha infatti ricordato che per questa edizione sono stati messi in campo “oltre 150 eventi...

Appuntamenti con…un’ora sulla storia: dall’insurrezione alla Liberazione

Mag 2014
19

Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore...

Alla scoperta del patrimonio artistico…

Mag 2014
17

La Fondazione CDSE organizza un ciclo di visite guidate alla scoperta del patrimonio storico-artistico del territorio: Sabato 17 maggio 2014: visita guidata alla Biblioteca Roncioniana di Prato e ai suoi tesori (opere d’arte, documenti antichi, manoscritti rari). Visite guidate a cura di Alessia Cecconi Tutte le elargizioni ricavate durante le visite guidate saranno destinate alle attività culturali del CDSE...

In Spagna per la libertà. Antifasciste italiane. 1936-1939

Mag 2014
17

Sabato 17 maggio a partire dalle ore 18, presso il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza di Fosdinovo sarà presentato il libro Non avendo mai preso un fucile tra le mani. Antifasciste italiane alla guerra civile spagnola 1936-1939 di Augusto Cantaluppi e Marco Puppini. Dopo il saluto di Massimo Dadà (presidente MaR), ci saranno gli...

“Il treno che bucò il fronte” a Sant’Anna di Stazzema

Mag 2014
17

Dopo sedici mesi dalla presentazione ufficiale e della messa in rete gratuita in rete (www.treno1944.com), il documentario di Stefano Ballini, Il Treno che Bucò il Fronte, arriva a Sant’Anna di Stazzema. Sabato 17 maggio alle ore 16.30 al Museo della Resistenza è prevista la proiezione, con dibattito a seguire. Alla proiezione, oltre all’autore Stefano Ballini,...

Presentazione dei lavori di inventariazione dell’Archivio storico di Campiglia Marittima

Mag 2014
17

Sabato 17 maggio 2014 alle ore 11.00 presso i locali di Palazzo Pretorio in Campiglia Marittima (Livorno) il Comune promuove la Presentazione dei lavori di inventariazione dell’Archivio Storico preunitario. La presentazione dei lavori sarà a cura di Claudio Cerrini (Dirigente Settore servivi sociali e cultura), Paolo Volpini (Bibliotecario), Graziana Alagna e Agnese Lorenzini (Curatrici dell’inventario...

Livorno ricorda Anna Maria Enriques Agnoletti a 70 anni dalla sua fucilazione per mano nazista

Mag 2014
17

Il 12 giugno 1944 veniva fucilata dai tedeschi a Cercina (Firenze), Anna Maria Enriques Agnoletti, Medaglia d’Oro al Valor Militare, protagonista della Resistenza toscana, tra Roma, Firenze e Livorno. Il 12 maggio 1980 presso il liceo scientifico F. Enriques di Livorno, l’allora preside Luciano Merlini presenziava all’inaugurazione dell’Aula Magna del liceo intitolata alla memoria della...