GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA
Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15 Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta • Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico. • Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle...
Vita e morte di Guido Rossa: contro il terrorismo, per la democrazia
Rassegna senese di Teatro della Memoria: La notte del piccolo re
Giornata della Memoria 2023: la settimana della Memoria nel Comune di Barberino Tavarnelle
Empoli. Giorno della memoria, un mese di appuntamenti per riflettere su storia e diritti
Un mese di appuntamenti, oltre alla posa delle pietre d’inciampo avvenuta nei giorni scorsi in Largo della Resistenza alla memoria di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, livornesi, alcuni sfollati, arrestati a Empoli, deportati per ragioni politiche e poi uccisi. Un programma di iniziative fitto...
Impruneta ricorda la shoah con una mostra di Romano Morando
Impruneta si prepara a ricordare la Shoah con una serie di eventi dedicati, tra cui una mostra di pittura del Maestro Romano Morando ospitata ai Loggiati del pellegrino, dopo la conclusione dell’esposizione di sculture del Maestro Paolo Staccioli. La mostra verrà inaugurata Sabato 14 Gennaio 2023 alle ore 17 e sarà curata dal Prof. Giampaolo...
“Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”: l’ISRT presenta un nuovo ciclo di presentazioni di libri
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha progettato e vi invita a partecipare a “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, ciclo di presentazioni di volumi come occasione di approfondimento di studi recenti sul fascismo e di riflessione su questo anno “centenario” della conquista fascista dello Stato, valorizzando la presenza e il confronto...