Nel mese di ottobre il Centro Studi Campaniani e il Museo Artisti per Dino Campana sono aperti nei giorni stabiliti (martedì e venerdi dalle 17,00 alle 19,00), in aperture straordinarie per le domeniche della Sagra delle castagne : 5-12-19-26 ottobre( dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30) e sabato 11 ottobre per la...
Un ciclo di film per commemorare la Grande Guerra all’Istituto Francese di Firenze
Alle ore 20.00, presso la sede dell’Istituto Francese (Piazza Ognissanti 2 Firenze) Una lunga domenica di passioni (FR. 2004) primo appuntamento del ciclo di proiezioni dedicato al Centenario della Prima guerra mondiale nell’ambito di “Jeudi cinema” in collaborazione con l’Associazione Circolo Vie Nuove, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, British Institute, Deutsches Institut, France Odeon....
A Pisa la mostra “Pane e bombe” e le altre iniziative di MemorySharing
Si apre a ottobre un nuovo capitolo per il progetto MemorySharing di Acquario della Memoria: la mostra multimediale “PANE E BOMBE – Pisa 1940/1944” inaugura al Centro espositivo museale SMS di Viale delle Piagge a Pisa, il 9 ottobre alle ore 18:30 e sarà visitabile fino al 16 novembre. La mostra, che ospiterà testimonianze video,...
La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. Una mostra al Museo della Marineria di Viareggio
Dal 9 al 19 ottobre, in occasione della Settimana della Cultura in Toscana, si terrà una mostra fotografica al Museo della Marineria di Viareggio dal titolo “La costa toscana nel primo secolo dell’unità d’Italia. 1861-1961”. La mostra, che sarà inaugurata giovedì 9 alle ore 17, sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 19,30. In...
Storia, memoria e rete. ToscanaNovecento a Internet Festival
Ad Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2014, anche storia e memoria faranno da protagoniste. Presso lo stand della Regione Toscana in Logge dei Banchi infatti saranno presenti ToscanaNovecento, il portale di storia contemporanea, Radio Cora, la radio libera e resistente e MemorySharing, il progetto di condivisione di memorie e...
A Bagnone la 4° Edizione della Scuola di Storia orale: “Scrivere con le immagini. Le fonti orali nel nuovo secolo”
L’Associazione italiana di storia orale (Aiso), in collaborazione con Comune di Bagnone, Regione Toscana, Museo archivio della memoria e Istoreco Livorno, organizza la quarta edizione della Scuola di Storia orale a Bagnone (Ms): saranno quattro mezze giornate di seminari intensivi sul tema della videodocumentazione e videoricerca dal titolo “Scrivere con le immagini le fonti orali...
Giovanni Spadolini vent’anni dopo
Alle ore 16.30 nella Biblioteca della Fondazione Spadolini (via Pian de’ Giullari 36/A Firenze) un convegno promosso dal Rotary Firenze Nord, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, per ricordare la figura e l’opera di Giovanni Spadolini a venti anni dalla scomparsa. Programma dei lavori: Saluto, Andrea Valeri Arrigo Rispoli, Il rotariano Eugenio Giani, Quella “certa...
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.
Alle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Diari e memorie. Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi...