image_pdfimage_print

La guerra siamo noi. Violenza bellica e società italiana nei due conflitti mondiali

Ott 2014
27

Alle ore 21.00, presso il Circolo Vie Nuove (v.le Donato Giannotti 13, Firenze), l’Associazione Vie Nuove e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano “Uomini in armi. Combattenti e prigionieri, volontari e reduci nella prima guerra mondiale”, primo appuntamento del ciclo di incontri “La guerra siamo noi. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali”...

L’Ermetismo e Firenze

Ott 2014
27-31
Dal 27 Ottobre 2014 al 31 Ottobre 2014

Programma dei lavori Lunedì  27 ottobre 2014, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Ore 9 Saluti istituzionali del Comune e del Rettorato Rita Svandrlik (Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali) Gloria Manghetti (Direttore del Gabinetto Vieusseux) Anna Dolfi (organizzatrice del convegno) Ore 9,30 UN’AVVENTURA GENERAZIONALE Massimo Fanfani  (Università di Firenze), Per una storia del termine “ermetismo” Stefano Passigli (Università...

Gli Svizzeri a Pisa e Livorno. Presentazione del volume della collana Arte&Storia

Ott 2014
27

Anche Livorno, come molte altre città italiane, ha visto nel corso della propria storia la presenza di numerosi Svizzeri nei settori dell’economia e dell’arte. Addirittura risale ai primi del Seicento la presenza di immigrati provenienti dal canton Ticino impegnati nell’industria marittima, prima come facchini del porto, poi come operatori commerciali e finanziari fondatori di banche,...

Sandro Pertini. Uno di noi

Ott Nov
25-09
Dal 25 Ottobre 2014 al 09 Novembre 2014

Sabato 25 ottobre alle ore 15.00, nel Palazzo consiliare di Tavarnelle, si tiene l’inaugurazione della mostra, con l’introduzione di Alberto Marini Presidente del Consiglio comunale e gli interventi di Riccardo Nencini Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti e di David Baroncelli Sindaco di Tavarnelle. La mostra resterà aperta fino 9 novembre nei seguenti orari: Martedì 17.30-19.30 Giovedì,...

“Forma sinarum” a Montepulciano un seminario sulla Cina. Personaggi, scritture, esplorazioni che si ritrovano nella letteratura italiana

Ott 2014
25

Un profondo legame stringe la cultura italiana a quella cinese. E la letteratura del nostro paese lo dimostra in maniera chiara visto che in modo sotterraneo ma incisivo, un preciso immaginario intorno alla Cina si è imposto nell’opera di numerosi autori italiani, da Marco Polo fino a Ermanno Rea passando per l’opera di Boccaccio, Ariosto,...

“Firenze in guerra 1940-1944”

Ott Gen
24-06
Dal 24 Ottobre 2014 al 06 Gennaio 2015

La mostra, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – è promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Documenti, immagini, voci, filmati, nonché fotografie provenienti dall’Archivio Foto Locchi animeranno un ampio percorso espositivo che, intrecciando storie...

Inaugurazione della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”

Ott 2014
23

Alle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, viene inaugurata Firenze in guerra 1940-1944 mostra storico documentaria curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi – con la supervisione scientifica di Enzo Collotti – che si snoderà, nelle sale a piano terra del palazzo, attraverso tre scenari: la città della guerra (1940-1943), la città dell’occupazione...