La Fondazione Palazzo Blu, nell’ambito delle iniziative legate alla commemorazione del centenario della Prima Guerra Mondiale, dedica una mostra al conflitto che ha inaugurato e segnato profondamente il XX secolo. Per ricordare questo evento e per offrire anche alle giovani generazioni, che per loro fortuna non hanno vissuto eventi così drammatici, elementi di conoscenza e riflessione, la Fondazione Palazzo...
A Siena la presentazione del libro di Peli “Storie di Gap”
“Un libro di storia che ha nel titolo la parola «terrorismo» è una occasione da non perdere”. Con queste parole il giornalista Adriano Prosperi ha definito “Storie di Gap”, ultima fatica di Santo Peli edita da Einaudi, che verrà presentata venerdì 27 marzo alle Stanze della Memoria di Siena. Il testo è il resoconto storico...
La Grande Guerra e le sue conseguenze sulle relazioni culturali e intellettuali tra Francia e Italia
La seconda sessione del programma di ricerca franco-italiano sulle Relazioni intellettuali e culturali tra la Francia e l’Italia negli anni della Grande guerra riprende e approfondisce le riflessioni e gli interventi presentati a Bologna il 30 maggio 2014, in un primo seminario centrato prevalentemente sul periodo della neutralità italiana e la prima fase del conflitto....
Le celebrazioni del 71° anniversario dell’eccidio di Montemaggio
Quest’anno ricorre il 71° anniversario dell’Eccidio di Montemaggio. L’amministrazione comunale di San Gimignano, ha organizzato anche quest’anno un ricco programma di eventi che si terranno da venerdì 27 marzo a domenica 29. Ecco il programma completo: VENERDÌ 27 MARZO 2015 ORE 9.30 – 12.00 Palestra delle Scuole Medie – San Gimignano Consiglio Comunale aperto alla...
Attualità di Giorgio La Pira
Alle ore 16.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi 4, il Consiglio regionale della Toscana presenta l’anteprima del documentario Giorgio La Pira. La città posta sul monte, promosso dall’Associazione Firenze Magnifica e la presentazione del libro di Nino Giordano, Un cristiano per la città sul monte. Introduce Marco Carraresi Intervengono: Giovani Cimbalo, Giovanni Cipriani, Gianni...
Storie di guerra e di resistenza. Garfagnana 1943-1945, presentato a Lucca
Giovedì 26 marzo alle ore 17.30 a Lucca, presso l’Auditorium Fondazione Cassa del Monte di Lucca, in piazza san Martino, sarà presentato il libro di Feliciano Bechelli, “STORIE DI GUERRA E RESISTENZA. GARFAGNANA 1943-1945, della collana Storie e Comunità dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, edito da maria pacini fazzi editore. Interverranno Alberto Del Carlo (presidente...
Le pietre parlano. Il caso del cimitero dei Lupi
“Il cimitero dei Lupi di Livorno si presenta al visitatore non frettoloso, non come un cimitero qualsiasi, ma come un luogo capace di “parlare”, di raccontare storie, appartenenze religiose e politiche, passioni personali e civili”. Lo afferma Catia Sonetti, direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno che giovedì 26 marzo (ore...
Storie di uomini e guerra
Prende il via la seconda edizione di “La storia, le storie”, ciclo di incontri organizzato dalla Biblioteca Città di Arezzo in collaborazione con l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano. Una rassegna per raccontare le guerre del Novecento e gli uomini che le hanno vissute sulla propria pelle. Domani, giovedì 6 marzo il primo...