Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie ombre corte, 2016 Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo...
L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada
Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica. Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per...
Dalla Memoria alla Conoscenza
L’ISRT e il Quartiere 5 del Comune di Firenze presentano a Villa Pozzolini un programma di tre incontri aperti alla cittadinanza, affidati a docenti e studiosi esperti per affrontare i temi al centro delle giornate commemorative del 27 gennaio e del 10 febbraio, così da favorire una maggiore conoscenza del passato e da stimolare riflessioni su...
A Firenze: “PARTIZANI. La Resistenza italiana in Montenegro”
Venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 al Cinema Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6) l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presenta PARTIZANI: La Resistenza italiana in Montenegro, musiche originali di Massimo Zamboni, interviste a reduci toscani della Divisione Garibaldi, immagini di repertorio inedite, regia di Eric Gobetti (durata 65′). Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo...
Firenze e i fumetti
Tre incontri promossi da Comune di Firenze, Biblioteca CaNova e Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, presso la sede della Biblioteca CaNova, sulle esperienze fiorentine nel mondo dei comics. 1° incontro – La Casa Editrice Nerbini e le pubblicazioni degli anni 30 (Nerbini e “L’Avventuroso”) Venerdì 5 febbraio 2016 – ore 17 Roberto Bianchi (per...
Le migrazioni internazionali: un’emergenza di lungo periodo?
Il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, L’Istituto francese, la Rivista “Passato e presente”, vi invitano, venerdì 5 febbraio alle ore 15,30 al dibattito pubblico: Le migrazioni internazionali: un’emergenza di lungo periodo? in Aula seminari, Palazzo Fenzi, via San Gallo 10, primo piano. Intervengono: Olivier Roy, European University Institute Giovanni Gozzini, Università di Siena Da dove viene...
Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace
Prende il via domani venerdì 5 febbraio dal Teatro Corsini, il progetto ideato dal Comune di Barberino di Mugello e Catalyst all’interno delle iniziative promosse dal Consiglio Regionale per la Festa della Toscana 2015. Il progetto “Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace”, si articola in più azioni – spettacoli...
Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia: Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e...