image_pdfimage_print

“La burocrazia” di Guido Melis alla Fondazione Circolo Rosselli

Feb 2016
11

Giovedì 11 febbraio alle 17.30, presso lo Spazio QCR in via degli Alfani 101 rosso a Firenze, presentazione del libro di Guido Melis La burocrazia, Bologna, Il Mulino, 2015. Presenta il libro il Prof. Luca Mannori (Università di Firenze). Intervengono Matteo Boldrini e Luca Perinelli. Presiede Valdo Spini (Presidente della Fondazione Circolo Rosselli).

Il Giorno del Ricordo 2016 dell’Isrec Lucca

Feb 2016
10

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, organizza insieme al Comune e alla Provincia di Lucca la cerimonia ufficiale in occasione del il Giorno del Ricordo. L’appuntamento è previsto il 10 febbraio 2016, alle ore 16.30, presso il Real Collegio a Lucca. Dopo la deposizione di una corona, si terrà l’incontro...

La Giornata del Ricordo 2016 dell’Isgrec Grosseto

Feb Mar
10-17
Dal 10 Febbraio 2016 al 17 Marzo 2016

Per la Giornata del Ricordo 2016 l’Isgrec ha scelto quest’anno di mettere al centro il tema dell’esodo di istriano-dalmati e giuliani, già affrontato in questi anni, prima con un viaggio di studio sui luoghi del Confine nordorientale, poi con la ricerca su arrivo e accoglienza dei profughi a Grosseto. Ma il centenario della Grande Guerra...

Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia

Feb 2016
10

Mercoledì 10 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di San Casciano Val di Pesa: Silva Rusich e Franco Quercioli curatori del libro “Da Pola a Firenze. Il secolo dell’esodo – Sergio Rusich e la sua storia” Saluti dall’Amministrazione Comunale Interviene: Sandra Bacchitta, Associazione Sgabuzzini Storici Coordina: Sara Gremoli, Associazione Sgabuzzini Storici...

Il Giorno del Ricordo a Reggello

Feb 2016
10

Si celebra mercoledì 10 febbraio “Il Giorno del Ricordo”, istituito dal parlamento italiano al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Per quanto riguarda...