Mercoledi’ 28 settembre, nella tinaia di Villa del Mulinaccio (Vaiano), alle ore 18.00 Andrea Giaconi e Fabio Bracci presenteranno il libro di Alessandro Affortunati e Giuseppe Gregori, “Tra l’incudine e il martello. Il tramonto della mezzadria nel Pratese tra una riforma agraria incompleta e la nascita del distretto tessile (1945-1962)“. L’iniziativa è promossa da l’Associazione per il...
Piero Calamandrei. Lui.
In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Piero Calamandrei, la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ha ideato l’evento “PIERO CALAMANDREI. LUI”. Tale evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano, il Teatro della Pergola di Firenze –...
Il partigiano Montezemolo
Lunedì 26 settembre 2016 dalle ore 17,30 in Sala delle Feste presso il Consiglio Regionale in Via Cavour 18 Firenze, presentazione del volume Il partigiano Montezemolo. Saranno presenti: Paolo Bambagioni – consigliere regionale Zeffiro Ciuffoletti – storico Giovanni Pallanti- giornalista Stefano Cordero di Montezemolo – Economista Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è una figura che...
Sul sentiero di Pian d’Albero
Domenica 25 settembre l’Arci Incisa organizza una passeggiata al Casolare di Pian d’Albero. Ritrovo ore 9.00 in piazza Santa Lucia Incisa. Pranzo offerto. Prenotazione obbligatoria: Francesco 3665969334
“Torrita. Storia, arte, paesaggio” presentazione della nuova rivista
Domenica 25 settembre, ore 16 presso l’Abbazia di Farneta presentazione della rivista “Torrita. Storia, Arte, Paesaggio” interverranno gli autori seguirà cena conviviale prenotazioni c/o Ristorante Farneta: 0575 610241
L’Ombrone e gli altri fiumi. L’alluvione del ’66 nel grossetano
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio presso l’Archivio di Stato di Grosseto, sabato 24 settembre alle ore 16 sarà inaugurata una mostra documentario-cartografica in ricordo del 50° anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966. L’iniziativa si propone di ricostruire la storia degli eventi alluvionali che, nel corso del tempo, hanno colpito il capoluogo maremmano e...
L’era delle innovazioni e della modernità. L’opera di Pietro Grocco ai Bagni di Montecatini (1892-1916)
Sabato 24 settembre alle ore 9.30, presso lo Stabilimento Tettuccio, il Comune di Montecatini Terme, la Sezione di Montecatini – Mosummano dell’Istituto Storico Lucchese e le Terme di Montecatini vi invitano al convegno “L’era delle innovazioni e della modernità. L’opera di Pietro Grocco ai Bagni di Montecatini (1892-1916). Intervengono: Mauro Lubrani, Donatella Lippi, Giuseppe Tavanti, Claudia...
Con il patrimonio, per il patrimonio: ad Arezzo.
In occasione delle Giornate europee del patrimonio, presso l’Archivio di Stato di Arezzo sarà allestita una piccola mostra documentaria dedicata al patrimonio culturale. L’esposizione, oltre a mostrare il valore del patrimonio archivistico come bene in sé, servirà ad evidenziare l’importanza che la documentazione di ogni epoca riveste quale strumento di indagine, studio e ricerca sulle...