Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico. Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: “Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve...
Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne
Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 ad Empoli, il Comune, la Commissione pari opportunità e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano all’incontro: Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne Saluti istituzionali dott. Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) Un fiore fra le macerie. Introduzione ai lavori M. Pacini (Università di Firenze), Votare e dare sostanza...
A Terentola il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi”
Venerdì 28 ottobre 2016 alle ore 15 presso il Centro di Aggregazione Sociale Via dei Combattenti a Terentola (Cortona, Arezzo) si terrà il convegno “Le lotte delle donne dal primo voto ad oggi” promosso in occasione dei 70 anni delle donne al voto. Il convegno è promosso da Cgil, Spi-Cgil, Coordinamento donne Spi-Cgil, Comune di...
Un’idea di libertà. 70° anniversario della nascita della Repubblica
Ciclo di lezioni per studenti e insegnanti delle scuole superiori proposto dalla Biblioteca “Franco Serantini” in collaborazione con CGIL Pisa e Amici della Biblioteca Franco Serantini e con il patrocinio della Regione Toscana. Gli incontri si terranno alla Camera del Lavoro di Pisa alle ore 17.00 Giovedì 27 ottobre, Giancarlo Falco, L’Italia e la ricostruzione...
Colline in fiamme
Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di S. Callaioli, Colline in fiamme. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana Interventi di Paolo Bambagioni, consigliere regionale Massimiliano Pescini, Sindaco del Comune di San Casciano Val di Pesa Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico...
“E le acque si calmarono”
Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, inaugurazione della mostra “E le acque si calmarono. A cinquant’anni dall’alluvione il restauro dei libri ebraici della Biblioteca nazionale e dell’antica biblioteca ebraica fiorentina”, promossa da Biblioteca nazionale e Fondazione per i Beni culturali ebraici. L’iniziativa è preceduta alla ore 15.30 dalla tavola...
La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi
Il 27 ottobre a Firenze si terrà il convegno internazionale “La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi” promosso dal Circolo svizzero di Firenze in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e il Gabinetto Vieusseux. In allegato il programma.
UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra
Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...