Proseguono nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno (via S. Jacopo in Acquaviva) gli “Incontri d’autunno”, sulle diverse tematiche dell’arte visiva nella quale Livorno riveste un ruolo fondamentale nel panorama internazionale nel secondo ‘800 e primo ‘900. Dopo il primo incontro, dedicato ad Adolfo Tommasi, il secondo appuntamento, previsto per giovedì...
Firenze ’66. Dopo l’alluvione.
Mercoledì 16 novembre, ore 17.30, al Museo Novecento, Firenze ’66 – Dopo l’alluvione. Proiezione del film di Enrico Pacciani, alla presenza del regista. Dopo la prima ufficiale nell’ambito delle Celebrazioni in ricordo dell’Alluvione e il passaggio in prima tv su Sky Arte HD del 5 novembre, il film Firenze 66 – Dopo l’Alluvione di Enrico...
Piovve sul bagnato
Mercoledì 16 novembre in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour n. 4, il Consiglio regionale della Toscana invita alla presentazione del libro di Edoardo Antonini Piovve sul bagnato, sugli effetti dell’alluvione del ’66 sull’empolese. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Intervengono: Enrico Sostegni, consigliere regionale Alessandro Giunti, Sindaco del Comune di Capraia...
Fascismo, guerre, antifascismo
Lo scontro fra fascismo e antifascismo nel contesto dell’Europa degli anni Trenta, le guerre del regime, il conflitto epocale degli anni Quaranta non sono solo pagine del passato da ricordare in occasione di anniversari più o meno significativi, ma passaggi essenziali della nostra storia. Torniamo a riflettere sulle radici del nostro presente, discutendo con storici...
Una giornata per Giulio Prunai
Martedì 15 novembre alle ore 16 presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (Via de’ Ginori 7 – Firenze) si terrà una manifestazione dedicata a Giulio Prunai, alla sua figura e alla sua azione come soprintendente archivistico dal 1954 al 1971. Le celebrazioni per l’anniversario dell’alluvione sono state l’occasione per riscoprire la sua storia,...
Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson
Il 15 novembre alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Caterina Del Vivo e Margherita Ghilardi presentano il volume Come un fiore fatato. Lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson (Il Poligrafo) a cura di Rossana Melis. Sarà presente la curatrice. L’iniziativa è promossa dal Gabinetto Vieusseux.
Gli studenti livornesi lungo il percorso delle “Pietre d’inciampo”
Martedì 15 novembre i ragazzi della classe IV della scuola primaria Thour parteciperanno al progetto promosso dall’associazione Amaranta Service “Inciampiamo nella memoria”, patrocinato dal Comune di Livorno. Si tratta di un percorso cittadino segnato dalle cosiddette “pietre d’inciampo” o “stolpersteine” collocate a Livorno in memoria dei livornesi ebrei deportati e morti nei campi di sterminio....
Lontano dal Fronte, gli effetti della Grande Guerra su Monsummano e Montecatini (1915-1916)
Il 12 Novembre si terrà a Monsummano Terme per il convegno dal titolo “Lontano dal Fronte, gli effetti della Grande Guerra su Monsummano e Montecatini (1915-1916)”, promosso e organizzato dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese. Organizzatrici e relatrici del Convegno sono quattro giovani e qualificate esponenti della sezione, le archiviste dott.se Denise Anna Butini, Erika...