Domenica 12 febbraio alle 17 e 15 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Vacchereccia il secondo appuntamento della rassegna letteraria itinerante “Le parole che non ti ho detto” promossa dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia. Protagonista la figura di Don Milani ed il libro di Michele Gesualdi, uno dei sei ragazzi di Barbiana. A presentare il...
Insegnare il calendario civile…
L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, verificato l’interesse di un gruppo di docenti delle Scuole Redi e Granacci, organizza a Bagno a Bagno Ripoli, in collaborazione con l’ANPI, l’Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto e il Centro di Documentazione Educativa del Comune di Bagno a Ripoli, un corso di formazione per docenti sui temi della Shoà, del...
L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)
Sabato 11 febbraio 2017, ore 16,30, all’Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze, il Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, vi invitano all’incontro su: L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967) Intervengono: Andrea Becherucci – Archivi Storici Unione Europea Simonetta Michelotti – Università...
Placido Martini. Socialista, massone, partigiano.
Sabato 11 febbraio alle ore 11.00, alla Biblioteca della Fondazione Spadolini, la stessa Fondazione invita alla presentazione del libro di Francesco Guida Placido Martini. Socialista, massone, partigiano Agelo Pontecorboli editore, 2016). Introduce: Cosmi Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini – Nuova Antologia Intervengono: Fulvio Conti, Università di Firenze Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di studi storici...
La Strada Maestra. In viaggio da Prato a Montepiano tra Settecento e Novecento
Vernio, Casone de’ Bardi, sabato 11 febbraio alle 16:00: inaugurazione della mostra della mostra e presentazione del libro “La Strada Maestra. In viaggio da Prato a Montepiano tra Settecento e Novecento”, un progetto del Comune di Vernio curato dalla Fondazione CDSE in occasione della Festa della Toscana. La mostra ripercorre la storia, i personaggi e le vicende...
A Montepulciano al via gli incontri di approfondimento sulla Grande Guerra e sue ripercussioni nel territorio
In collaborazione con associazioni locali e con la Biblioteca Archivio Storico “Piero Calamandrei”, il Comitato di Coordinamento delle iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano promuove un ciclo di incontri che, pur prevedendo un excursus sugli avvenimenti salienti della Grande Guerra, si pongono lo scopo di riflettere sui riverberi che...
“A TU PER TU” con la pittura astratta di Melani
A tu per tu con l’arte contemporanea, ciclo di incontri per scoprire la collezione d’arte del ‘900 della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, prosegue con l’appuntamento Arte e Movimento – Le Composizioni di Fernando Melani (1907-1985) in programma sabato 11 febbraio alle 17.30. L’incontro, che avrà come protagonista la pittura astratta e...
Alle origini del ’68: Pisa ricorda i 50 anni dalle Tesi della Sapienza
L’Università e la città di Pisa celebrano i 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento simbolo di un momento cruciale di elaborazione politico-culturale, oltre che di approfondimento su tematiche più strettamente universitarie, che è considerato il punto d’avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste che sfociarono da lì a pochi mesi nel movimento...