All’interno delle iniziative dedicate al 40° anniversario della Biblioteca Comunale F. Basaglia organizzate dall’Amministrazione comunale di Vaiano, che si svolgeranno in forma ridotta in conseguenza dei recenti eventi disastrosi che hanno investito il territorio, SABATO 18 NOVEMBRE ore 16.00 presso il Palazzo Comunale di Vaiano sarà presentata la pubblicazione del CDSE Seguendo i sogni di...
Corso di formazione sulle guerre jugoslave degli anni Novanta del ‘900
Iscrizioni per il nuovo corso di formazione docenti dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia entro il 14 novembre scrivendo a i.barontini@provincia.pistoia.it
UNA RETE DI LETTERE. EUGENIO MONTALE E I SUOI CORRISPONDENTI
Convegno di studi. Firenze 16-17 novembre 2023 Data: 16 Novembre 2023 – 17 Novembre 2023 Luogo: Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi – Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi. PROGRAMMA 16 novembre 2023, ore 14.30 Palagio di Parte Guelfa, Sala Brunelleschi Presiede Andrea Aveto (Università di Genova) Saluti istituzionali e introduzione ai lavori Alessia...
Albano Querci: il Sindaco della gente
Lunedì 13 novembre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Donoratico si terrà il seminario Albano Querci: il Sindaco della gente, parte delle iniziative promosse da Istoreco Livorno nell’ambito del progetto La memoria del Pci in provincia di Livorno. L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci ed è realizzato...
“Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900”
Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet “Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900” (BFS Edizioni) si terrà a Rosignano Marittimo sabato 11 novembre, ore 18:00, Villa Pertusati. Con la partecipazione di Michele Taddei (giornalista di toscanalibri.it) e di Duccio Ghelardoni.
Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”
TRAGEDIA E SALVEZZA.
Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze. Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it