image_pdfimage_print

Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti.

Apr 2017
01

Sabato 1° aprile alle ore 16.30 a Forte dei Marmi (via Mazzini 200), presentazione del volume di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, con Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Isabella Insolvibile, curatrice della Collana per Viella editore. Modera Vanessa Roghi (La Grande Storia)...

L’Italia repubblicana. Due incontri per i giovani alle radici del nostro tempo

Mar Apr
31-07
Dal 31 Marzo 2017 al 07 Aprile 2017

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca di Scandicci promuovono un ciclo di incontri per approfondire la storia dell’Italia repubblicana rivolto alle scuole e alla cittadinanza presso la sede della Biblioteca (Auditorium via Roma 38/A): 31 marzo Simone Neri Serneri (Isrt, Università di Sinea), L’Italia dal boom economico alla crisi petrolifera 7 aprile...

“Quattro narcisi gialli”

Mar 2017
31

Performance teatrale a cura della compagnia “ElanFrantoio”  per la commemorazione della fucilazione di Alvaro Boccardi, Alvaro Calugi, Valoris Poli e Vinicio Giusfredi nella Fortezza di Santa Barbara il 31 marzo 1944. Ore 10:30 Formazione del corteo istituzionale e ingresso alla Fortezza Ore 11:00 Inizio evento Ore 12:00 Deposizione della corona, minuto di silenzio e interventi dei...

Il 30 marzo 2017 apre a Livorno la mostra “Ebrei in Toscana”

Mar Mag
30-01
Dal 30 Marzo 2017 al 01 Maggio 2017

Dopo il grande successo di pubblico e stampa dell’allestimento fiorentino (oltre 7000 visitatori presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi) la mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo sbarca a Livorno. Infatti, a partire dal 30 marzo e fino al 1° maggio compreso, i Granai di Villa Mimbelli ospiteranno la mostra tematica...

“Zone di guerra, geografie di sangue” a Lucca

Mar 2017
30

La sera del prossimo giovedì 30 marzo 2017, alle ore 17:00, nei locali del Caffè Letterario Luccalibri in viale Regina Margherita 113 a Lucca, si terrà l’importante presentazione del nuovissimo “Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)”, intitolato “Zone di guerra, geografie di sangue”: per la nostra Provincia, si tratta della prima occasione...

Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato

Mar 2017
30

Giovedì 30 marzo alle ore 21 presso il Museo della Deportazione di Prato: “Cenere e Cielo. Voci Femminili dal Passato” Di Grazia Frisina Regia Massimo Bonechi Con Alba Apollonio, Martina Belloni, Veronica Marchiafava, Samanta Tesi Una produzione del Comune di Carmignano   Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della...