image_pdfimage_print

Le carte di Siro Rosi “sovversivo”

Mar 2015
14

In questo caso si tratta di un piccolo fondo, incomparabile per dimensione con quelli di cui  si parla negli altri tre incontri. Pochi, ma straordinari documenti, messi a disposizione dell’Istituto dalla famiglia, raccontano una vita movimentata, che attraversa davvero l’intero Novecento. Di Siro Rosi i più giovani tra i grossetani probabilmente ignorano anche il nome....

Mostra “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne grossetane”

Mar 2015
08

L’8 marzo si terrà nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio l’iniziativa “8 marzo oggi-8 marzo ieri: riflessioni e sguardi di donna, con un ricco programma di eventi L’Istituto e il Centro documentazione donna della provincia di Grosseto partecipano con la mostra di volantini e documenti: “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne...

1945-2015: settant’anni in libertà

Mar 2015
06

Venerdì 6 marzo, alle ore 16, nel Salone 1° maggio della CGIL, si terrà l’incontro “1945-2015: settant’anni in libertà”. Coordina Anna Maria Lot, coordinatrice donne SPI-CGIL. Partecipa Barbara Solari dell’Isgrec, con una relazione su donne e Resistenza. Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi parleranno di Norma Parenti. Partecipano alla giornata i Sonatori della Boscaglia con...

«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»

Mar Mag
04-14
Dal 04 Marzo 2015 al 14 Maggio 2015

Si terrà mercoledì 4 marzo, alle ore 16, nella Sala conferenza dell’ANCE (viale Monterosa 56), il primo di un ciclo di 4 incontri, organizzati dall’ISGREC in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, l’ANCE grossetana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Grosseto. L’incontro «Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti» sarà...

Lectio magistralis del prof. Lucio Villari

Feb 2015
26

Giovedì 26 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), il Prof. Lucio Villari (Università Roma3) terrà una lectio magistralis sulla grande crisi del ’29. Quella del Prof. Villari è la seconda lezione del ciclo “Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento”, progettato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e...

Convegno “I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz”

Feb 2015
17

Blocco 21 è il memoriale italiano di Auschwitz, creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris, Pupino Samonà. Dal 26 gennaio è esposta nella...

Giornata del Ricordo 2015 – Le iniziative dell’Istituto di Grosseto

Feb 2015
10-13
Dal 10 Febbraio 2015 al 13 Febbraio 2015

Nel decimo anno di attuazione della legge 10 febbraio 2004 n. 92, Istituzione della Giornata del Ricordo: è tempo per una riflessione sulla differenza tra il presente e il clima di dieci anni fa. Il 10 febbraio, alle ore 10, nella Sala del Palazzo del Governo di Grosseto (Piazza Rosselli), si terrà l’incontro Ricerca, divulgazione,...

Lectio magistralis di Giuliano Amato a Grosseto (2 febbraio 2015)

Feb 2015
02

Lunedì 2 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), Giuliano Amato terrà una lectio magistralis su “Il Novecento e le sue crisi”. Introducono Francesco Carri (Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Maremma) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC). La lezione di Giuliano Amato è la prima iniziativa di “Crisi, parola-chiave nella...