Mercoledì 21 Giugno ore 17, presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno (via Roma 234) verrà presentato il volume “Gli altri e Ilio Barontini. Comunisti livornesi in Unione Sovietica”, Ets, Pisa 2017, scritto da Mario Tredici. Interverranno Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno, Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno,...
Commemorazione dell’Eccidio di Vada del 20 giugno 1944
La comunità rosignanese torna in piazza martedì 20 giugno per commemorare una delle pagine più drammatiche della sua storia: l’Eccidio di Vada del 20 giugno 1944 quando un reparto di soldati nazisti in ritirata uccise senza alcun motivo quattro cittadini di Vada, Ruggero Lupichini, Delfo Rofi, Elio Vanni ed Ivo Vanni, costringendo poi la popolazione...
73° Celebrazione dei caduti di Pian d’Albero
Sabato 17 giugno alle ore 9.30 ritrovo dei partecipanti in Piazza Elia Dalla Costa a Firenze per le celebrazioni del 73° anniversario di Pian d’Albero. Inni partigiani eseguiti dal “Coro Novecento” di Fiesole. Deposizione delle corone e benedizione del monumento Commemorazione ufficiale con interventi di Alfredo Esposito Presidente del Quartiere 3, rappresentanti dell’amministrazione comunale, dell’Istituto...
“E con ciò metter fine… Memorie del Maresciallo Benincasa Felice, carabiniere e resistente 1943-1945”
La Collana Editoriale della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione Comuni Garfagnana torna a raccogliere un nuovo contributo per la conservazione del patrimonio locale. Sabato 17 giugno alle ore 15,30 presso l’Istituto Comprensivo di Gallicano, Auditorium Caponnetto Borsellino Falcone si terrà la presentazione del volume della Banca dell’Identità e Memoria della Garfagnana, sezione Radici e...
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Con il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le...
Commemorazione dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello
Venerdì 16 giugno alle ore 21.00, presso la SMS di Serpiolle (via delle Masse, 38), presentazione di Tra il Mugnone e Cercina: itinerari della guerra e della Resistenza nel Quartiere 5, pubblicazione di Eugenia Corbino. Intervengono: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Autrice Seguono Canti sulla Resistenza eseguiti da “Le...
“La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra”
Un evento per parlare di una delle pagine più cruente della storia dell’umanità. Si terrà dal 16 al 18 giugno all’Abbazia Vallombrosana di Reggello il convegno nazionale di storia dal titolo “La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra”. L’iniziativa è organizzata da Comune di Reggello, Comitato per la ricostruzione e restauro...
A piedi sulla Linea Gotica
Per iniziativa della Sezione ANPI di Montignoso, si terrà la presentazione della pubblicazione “A piedi sulla Linea Gotica” di Martina FABBRI. L’iniziativa è in programma Venerd’ 16 giugno alle ore 17,00, presso Santini’s Bar in Via Roma di MONTIGNOSO.