image_pdfimage_print

Mostra omaggio a “Ottone Rosai e Ugo Guidi” – Ricordi di un’amicizia

Ago Set
02-22
Dal 02 Agosto 2017 al 22 Settembre 2017

Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi ospita dal 2 Agosto al 22 settembre 2017 la mostra omaggio a “Ottone Rosai e Ugo Guidi” – Ricordi di un’amicizia, in occasione del 60° della scomparsa di Rosai e del 40° di Guidi, in ricordo dell’ amicizia incominciata agli inizi degli anni ’50. La mostra “Ottone...

Inaugurazione del Centro Franco Zeffirelli a Firenze

Lug 2017
31

Settant’anni di tesori, tra bozzetti, costumi, accurati dipinti di mille messe in scena, fotografie con grandi attori, modelli in scala di palcoscenici e soprattutto, il cartone animato, in alta definizione, che sintetizza e raccoglie tutti i disegni e le idee di Franco Zeffirelli per il suo, mai realizzato, Inferno dantesco in versione cinematografica. Questo il...

Una mostra per Emanuele Bettini a 100 anni dalla nascita

Lug Set
29-03
Dal 29 Luglio 2017 al 03 Settembre 2017

Il Comune di Vernio e la Fondazione CDSE ricordano, a cento anni dalla nascita, il pittore Emanuele Bettini e l’universo sognante delle sue opere con una mostra antologica  all’Oratorio e a Palazzo Bardi di San Quirico. L’esposizione, dal titolo “Umanità e Sogno – fantasie di forme e colori nell’arte di Emanuele Bettini” sarà inaugurata sabato...

Tracce di memoria: monumenti e epigrafi della Resistenza nel territorio di Massa

Lug 2017
28

Venerdì 28 luglio alle ore 21.00, all’interno del programma delle “Notti d’Estate. Mostra della Resistenza Città di Massa” (Piazzale Partigiani), presentazione di “Tracce di memorie” libro censimento dei monumenti e delle epigrafi dedicati alla Resistenza e presenti nel territorio del Comune di Massa con proiezione delle fotografie a cura dell’Associazione culturale Sancio Pancia. Interverranno Marco...

XIII edizione del festival “Fino al cuore della rivolta” @MaR, Fosdinovo

Lug Ago
28-01
Dal 28 Luglio 2017 al 01 Agosto 2017

“Fino al cuore della rivolta. Artisti per la Resistenza” è un festival della cultura che ha l’obiettivo di far incontrare le giovani generazioni con quel patrimonio di idee e di valori che ci deriva dall’esperienza della Resistenza e la cui conoscenza ancora oggi si dimostra fondamentale nel nostro vivere civile. Lontani dalle stanche commemorazioni con...

73° anniversario della Liberazione di Figline Valdarno

Lug 2017
27

A settantatre anni dalla Liberazione di Figline dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).  ...