Il 29 giugno 1944 Chianciano Terme (Siena) veniva liberata dal nazifascismo. Le truppe alleate e i partigiani entrarono in Chianciano accolti festosamente da gran parte della popolazione. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) però circa dieci giorni prima, aveva già occupato il palazzo comunale e requisito tutte le armi e le munizioni della caserma dei...
Il 70° anniversario della Liberazione nel Comune di Sarteano (Siena)
Il 24 giugno 1944 il Comune di Sarteano (Siena) veniva liberato dal nazifascismo. Per celebrare il Settantesimo anniversario di quegli eventi il Comune della Val d’Orcia ha organizzato un ricco programma di iniziative. Le cerimonie hanno preso il via domenica 15 giugno con il ricordo della barbara uccisione di Quirino Salvadori e Amerigo Bai, avvenuta...
70° Anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia (Siena)
Il 22 giugno 1944 Castiglione d’Orcia veniva liberato dal nazifascismo. Nel 70° anniversario della Liberazione l’Amministrazione comunale organizza, con la collaborazione dell’Anpi, della Filarmonica La Castigliana e della Pro Loco di Castiglione d’Orcia, una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza. Sabato 21 giugno, alle 17, presso il Centro Civico a Campiglia d’Orcia, si terrà la...
Il Giardino del Triangolo di Torrita di Siena dedicato allo storico G. M. Guasparri
Il Comune di Torrita di Siena e l’Accademia degli Oscuri invitano la popolazione alla cerimonia di intitolazione del Giardino del Triangolo allo storico torritese Giovanni Maria Guasparri (1872-1954). La cerimonia avrà luogo sabato 21 giugno, presso i Giardini Pubblici, alle ore 18.
“Scatto di libertà”. Il concorso fotografico per il 70° della liberazione dei territori toscani Amiata e Val d’Orcia.
C’è tempo fino a giovedì 31 luglio alle 13 per iscriversi al concorso fotografico “Scatto di Libertà”, promosso da Fondazione Musei Senesi tramite i volontari del servizio civile Museum’s Angels, che ha per tema la presentazione di fotografie che esprimano in modo creativo, originale, realistico o simbolico “la libertà”, in occasione del 70° anniversario della...
70° anniversario della liberazione di Cetona (Siena)
Tra il 19 e il 20 giugno 1944 i partigiani cetonesi, in collegamento con le truppe inglesi e francesi, dopo duri scontri con le retroguardie tedesche, riuscirono a liberare Cetona (Siena), dove la popolazione era insorta. Il 19 giugno un gruppo di partigiani aveva fatto prigioniero un soldato tedesco; subito scattò feroce la rappresaglia: furono...
“Segni della Memoria”. La mostra a San Quirico d’Orcia (Siena) per ricordare i tragici eventi della guerra
Una mostra fotografica per documentare e fare memoria dei bombardamenti di 70 anni fa su San Quirico d’Orcia. E’ quanto ha organizzato il Comune senese nel 70° anniversario della liberazione dal nazifascismo (26 giugno 1944). La mostra “Segni della memoria” è stata inaugurata sabato 14 giugno, alle 11, con una cerimonia davanti a Palazzo Chigi...
70° Anniversario della Liberazione di Abbadia San Salvatore (Siena)
Il 18 giugno 1944 Abbadia San Salvatore venne liberata dal nazifascismo. L’Amministrazione comunale ha messo in programma una serie di iniziative per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione. Mercoledì 18 giugno in piazza del Mercato, alle 21 è previsto il saluto del Sindaco e delle Autorità, alle 21.30, si terrà l’Arcadia Light Concerto Evento. Voce...