All’interno del Festival “NON MOLLARE – storie differenti” progettato e curato da Chille del la balanza con la direzione artistica di Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, sostenuto anche dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, sabato 20 settembre apertura speciale della sede di via Carducci 5, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con esposizione...
In occasione dell’istituzione della Giornata degli Internati Italiani nel campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale
Presentazione del libro su RICCARDO LOMBARDI a 40 anni dalla scomparsa
18 settembre 2025, ore 17 Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze presentazione del libro “RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024” a cura di Cinzia Bellone Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini Sarà presente la curatrice
Liberazione di Vicchio – presentazione di “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”
Rieducare alla democrazia.
Ciclo di incontri a cura dell’Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con la Biblioteca di Villa Bandini.
Summer school della Regione Toscana “DOPO L’INDICIBILE. Sopravvivenze, identità, storia, memorie”
Contè.Sto. Il primo Festival di Storia a Empoli
Ecco il programma della prima edizione del festival di storia contemporanea, /contè.sto/, che la città di Empoli ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025, nelle piazze centrali e in un ‘vicolo’ nascosto. L’accesso al festival è libero. Scopriamo insieme i luoghi e gli orari degli incontri. Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 11.30, Alberto Mario...
Mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”
L’inaugurazione ufficiale della mostra è prevista per mercoledì 3 settembre alle ore 17. Salvo iniziative particolari, la mostra sarà aperta dal lunedi al giovedi dalle 14 alle 20 e venerdi sabato e domenica dalle 9 alle 22.