“Una lotta senza tempo” Rassegna di eventi in occasione del 70° anniversario della prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice
Era il 1954 quando Firenze ospitò la prima Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil. L’evento fu un punto di svolta nella storia del movimento femminile: parteciparono centinaia di lavoratrici provenienti da tutto il paese e in rappresentanza delle varie categorie. Nacque allora la Carta dei diritti della lavoratrice, che rivendicava uguaglianza salariale, accesso...
Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza
REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Lunedì 22 gennaio ore 15.00...
“Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918”
Presentazione del libro di Fabio Todero “Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918” Editori Laterza, 2023. Il libro racconta attraverso una varietà ricca di fonti (giornali, diari personali, canti e memorie) gli eventi della prima guerra mondiale nei luoghi del confine orientale italiano. La presenza dell’autore con i professori Nicola...
A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria
6 novembre alle ore 18.00 alle Stanze della Memoria, inaugurazione della nuova edizione della mostra curata da Anna Di Castro, Fabio Masotti, Manola Ida Venzo.
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
In vista del prossimo Giorno della Memoria, regione Toscana, Museo della deportazione e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano a questo ciclo di incontri con autori di importanti volumi recentemente editi, che si terranno a Firenze presso il Memoriale delle deportazioni in V.le Giannotti 81/85. Programma:
“Torneranno i giorni nostri…” presentazione.
Tre taccuini manoscritti hanno racchiuso per decenni le memorie di Orazio Frilli, giovane ufficiale di artiglieria internato nei lager nazisti dopo l’8 settembre 1943. Riscoperti recentemente dai figli, hanno portato alla pubblicazione di un diario di prigionia intenso ed emozionante, scritto da un uomo di cultura, che nel dopoguerra divenne preside del liceo Dante di...
“Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio”. Secondo incontro.
Iscrizioni aperte per il secondo incontro del percorso formativo “Costruire percorsi educativi e didattici tra scuola, università e territorio” Promosso dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ateneo fiorentino, l’incontro prevede in apertura un saluto del prorettore Marco Pierini, l’intervento dei proff.ri Oliviero e Bravi (Unifi) e l’attività laboratoriale a cura di Marianna Di Rosa e Emma...