19 ottobre 2017 ore 17 @ Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101/r, Firenze) Presentazione del libro Patologia della corruzione parlamentare, di Piero Calamandrei (Edizioni di Storia e Letteratura) Intervengono: Gianfranco Pasquino (John Hopkins University Bologna), Antonio Floridia (Regione Toscana), Paolo Ermini (Corriere Fiorentino). Coordina Valdo Spini (Presidente Fondazione Circolo Rosselli).
“Bruno Borghi: il prete operaio”
Giovedi 19 ottobre alle ore 21.00 alla biblioteca di Quarrata sara’ presentato il libro “Bruno Borghi: il prete operaio” di Antonio Schina (Centro di documentazione di Pistoia, 2017). Bruno Borghi e’ stato un personaggio significativo nella stagione del cattolicesimo del dissenso fiorentino: protagonista delle lotte operaie e delle battaglie sindacali a cavallo fra gli anni ’60...
Zone di guerra, geografie di sangue. Presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Giovedì 19 ottobre alle ore 17.30 a Villa Bottini (Lucca), presentazione di Zone di guerra, geografie di sangue. Saluti Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca Introduce: Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Intervengono i curatori del progetto e della pubblicazione: Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino...
Il Novecento di Antonio Gramsci
Il 18 ottobre alle ore 15.30 l’Istituto Gramsci Toscano e la Società filosofica italiana promuovono l’incontro Il Novecento di Antonio Gramsci, in occasione dell’Ottantesimo anniversario della morte, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. L’iniziativa si terrà in via Laura 48, Sala Altana (terzo piano). Interviene Giuseppe Vacca, Presidente...
Franco Fortini: I poeti del Novecento
16 ottobre 2017 ore 17 @ Sala Ferri, Palazzo Strozzi – Firenze A cura del Gruppo Quinto Alto e del Centro Studi Franco Fortini: Presentazione della riedizione dell’antologia di Franco Fortini I poeti del Novecento, a cura di Donatello Santarone con un saggio introduttivo di Pier Vincenzo Mengaldo; Donzelli editore Partecipano Stefano Carrai e Donatello...
Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani
A 50 anni dalla scomparsa di Don Lorenzo Milani, il Cinema Arsenale di Pisa presenta in anteprima il film BARBIANA ’65 – LA LEZIONE DI DON MILANI di Alessandro G. D’Alessandro, in sala grazie ad Istituto Luce Cinecittà. Il recupero integrale del materiale filmato nel dicembre del 1965 a Barbiana, diventa l’occasione per far riemergere con...
GramsciArt 2017. Ciclo di incontri a Siena
L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri invita a GRAMSCIART 2017, ciclo di incontri alle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9 a Siena. Programma dell’iniziativa: Sabato 14 ottobre: GRAMSCI DAI MURALES ALLA CERAMICA. Inaugurazione della mostra di Francesco del Casino Martedì 17 ottobre: Presentazione del volume...
A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande
Sabato 14 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa (Piazza degli Aranci, 35) verrà presentato il libro “A Santiago c’è una piazza. Il lungo viaggio di Alberto Rosselli dalle Apuane alle Ande”, Tarka edizioni. Una storia vera raccontata da Fabio EVANGELISTI nell’inedita veste di scrittore. I lettori sicuramente...