Martedì 7 novembre, la Biblioteca dell’Istituto Francesco Datini vi invita all’incontro Caporetto che si svolgerà presso la Casa delle memorie di guerra in tempo di pace. Nicola Labanca presenterà i risultati delle sue ricerche offrendo una riflessione sulle più recenti indagini su quella terribile battaglia.
ISTORECO Livorno – Diritto alla salute e Costituzione: La salute a tutti i costi? Incontro pubblico di riflessione sull’Art. 32 della Costituzione
Martedì 7 novembre 2017 ore 16 – 19 @ Salone della Provincia, Livorno L’ISTORECO di Livorno presenta e invita a un incontro per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della...
ISGREC Grosseto – Italia repubblicana: diritti di cittadinanza e diritti sociali
L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea presenta e invita a incontri per la cittadinanza, all’interno del progetto regionale La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori, coordinato dall’ISRT e curato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana: Martedì 7 novembre 2017 ore 16:30 @ Sala...
Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa
dal 7 al 10 novembre 2017 @ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale: • Martedì 7 novembre ore 18:30 inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario @ Municipio di...
E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto
7 e 28 novembre 2017 ore 19 @ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze) Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di...
“La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)”
Il 6 novembre alle ore 21, nella Sala conferenze del convento di San Domenico, ci sarà il convegno “La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna (1915-1918)” con Diego Leoni, autore dell’omonimo libro sul tema della guerra in montagna.
Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano
Lunedì 6 novembre alle 18.00 al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato un nuovo appuntamento della rassegna Sul filo della memoria. Gli archivi d’artista si raccontano Introducono Danka Giacon e Filippo Tibertelli de Pisis Interventi di: Stefano Pezzato, responsabile area artistica del Centro Pecci, Gli archivi d’artista al Centro Pecci Lorenzo Valgimogli, Soprintendenza...
Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia
6 novembre 2017 ore 15 @ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923) Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia Saluti e introduzione di Sandro Rogari Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di...