image_pdfimage_print

Alienati, internati, tardivi e nervosi

Dic 2017
13-14
Dal 13 Dicembre 2017 al 14 Dicembre 2017

Il 13 e 14 dicembre, presso l’Archivio di Stato di Firenze, si terranno due giornate di studio per fare il punto sulle fonti archivistiche toscane per la storia del disagio mentale dall’Unità di Italia ai giorni nostri. Fonti conservate presso gli Archivi di Stato o ancora sul territorio, fonti scritte nella lingua asettica dei registri...

Presentazione dell’inventario – Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini

Dic 2017
12

12 dicembre | ore 15:30 @ sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana (via de’ Ginori 7, Palazzo Neroni – Firenze) Il Fondo Barna Occhini nell’Archivio di Sigfrido Bartolini Presentazione dell’inventario Il giorno 12 dicembre alle ore 15:30, presso la sala conferenze della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana sarà presentato l’inventario e...

Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985

Dic 2017
11

Lunedì 11 dicembre F. MACCARONE, Crimini e misfatti pratesi dal 1850 al 1985, Dalle carte del fondo del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Prato nell’ambito di un “Autunno da sfogliare 2017” del Sistema bibliotecario provinciale pratese, l’Archivio di Stato di Prato propone un ciclo di 5 presentazioni di ricerche legate a luoghi, personalità, manifestazioni del territorio...

Presentazione del libro – Cronaca a due voci. Storie, vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)

Dic 2017
11

11 dicembre 2017 | ore 17 @ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci 5/37 – Firenze)   L’Isrt invita alla presentazione del libro di Lionella Neppi Modona Viterbo edito da Aska Edizioni Cronaca a due voci. Storie, vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)   Oltre all’autrice, partecipano: Marta Baiardi (Isrt);...

Tavola rotonda “Passione pedagogica. L’insegnamento di Gramsci e Don Milani”

Dic 2017
11

11 dicembre 2017 | ore 15:30 @ Sala Pistelli, Palazzo Medici Riccardi (via Camillo Cavour, 3) All’interno della rassegna ODIO GLI INDIFFERENTI – Percorso artistico-culturale e didattico tra scuole e territorio sulle orme di Antonio Gramsci, l’Istituto Gramsci Toscano presenta: Tavola rotonda PASSIONE PEDAGOGICA L’INSEGNAMENTO DI GRAMSCI E DON MILANI   Programma completo in allegato.