image_pdfimage_print

Aperta fino all’Epifania la mostra “Firenze in guerra”

Gen 2015
06

É aperta per tutto il periodo natalizio, negli orari consueti, la mostra Firenze in guerra 1940-1944, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – e promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze che ha riscontrato un notevole...

Sentieri partigiani

Gen 2015
03

Alle ore 9.00 deposizione di una corona a Lanciotto Ballerini nel cimitero comunale di Campi Bisenzio Alle ore 10.00 deposizione di una corona a Vladimiro, cimitero Faccini Calenzano Alle ore 10.15 intitolazione Via Vladimiro (nuovo sottopasso ferroviario ponte ai pesci) Alle ore 10.30 deposizione di una corona in piazza Vittorio Veneto (Calenzano) Alle ore 12.00...

Alfredo Pierantozzi vittima del fascismo

Gen 2015
03

Si terrà il 3 gennaio, a 71 anni esatti dalla morte, il convegno dedicato ad Alfredo Pierantozzi vittima del fascismo, la rivalutazione storica della figura del Maresciallo dei Carabinieri ucciso a Valibona nel 1944. L’incontro si terrà alle 16 nella sala convegni del Comune (p.za Gramsci). Sono invitati a partecipare e ad intervenire tutti coloro...

Un Thé… con la storia

Dic 2014
27

Alle ore 17.00 allo Spedale dei Pellegrini, presentazione del numero speciale della rivista «Testimonianze» 1914 1944 Due anni simbolo fra pace e guerra nella storia del «secolo breve», con gli interventi di Giacomo Trentanovi, Severino Saccardi, Fabio Dei, Stefano Fusi e proiezione del docu-film “Kia Ora”: la liberazione del Chianti e di Firenze attraverso la...

Per non dimenticare le vittime del bombardamento di Empoli del 26 dicembre 1943

Dic 2014
26

Il 26 dicembre 1943 trentasei aerei americani, partiti dalla base di Decimomannu in Sardegna sganciarono in totale 210 bombe su Empoli, in particolare sulla stazione e sulla ferrovia, almeno 170 ordigni caddero fuori bersaglio, principalmente nel quartiere di Cascine. Si contarono 123 vittime; tanti feriti gravi, alcuni dispersi. Anche quest’anno, nel giorno di Santo Stefano,...

Fino ad El Alamein

Dic 2014
20

Alle ore 17.30 al Teatro Comunale, presentazione del libro Fino ad El Alamein, ricordi di vita del tenente Giotto Bonucci raccolti da Lamberto Bubbolini. Relatore prof. Adriano Grazi Iniziativa a cura della Biblioteca.

I giorni dell’emergenza. Firenze, Palazzo Pitti estate 1944

Dic 2014
20

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e MemorySharing, in occasione della mostra “1940-1944 – Firenze in guerra” hanno lanciato un appello ai cittadini di Firenze a condividere i propri ricordi personali e di famiglia. In molti hanno risposto. Nuovi scritti, nuove immagini, nuove testimonianze. I frammenti di memoria individuale raccolti, che aggiungono tasselli importanti alla...

In mostra la didattica di Maria Maltoni

Dic Mar
20-01
Dal 20 Dicembre 2014 al 01 Marzo 2015

Dal 20 dicembre al 1 marzo la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita una mostra di disegni e diari degli alunni di San Gersolè, la scuola rurale nei pressi di Impruneta divenuta famosa grazie al prezioso lavoro che lì svolse Maria Maltoni dal 1920 al 1956. La mostra I Disegni di San...