>>> Scheda di iscrizione Negli ultimi due anni l’ISGREC ha intrapreso un nuovo lavoro sul tema dei luoghi della memoria. Lo fa ora con un’iniziativa nuova: un corso sui luoghi della memoria per insegnanti di scuola media inferiore e superiore: prima lezione lunedì 7 marzo. Tema “caldo”, come dimostrano la pubblicistica sul tema delle foibe,...
Incontro su memoria e storia di donne grossetane a Bagno di Gavorrano
Sabato 5 marzo 2016, alle ore 16.30, nella sede di Gavorrano Bene Comune a Bagno di Gavorrano (via XXV Aprile, 1), si terrà un incontro per parlare del lungo cammino delle donne per la conquista dei diritti di cittadinanza. Sarà presente la direttrice dell’Isgrec, Luciana Rocchi, autrice di una ricerca sulle donne grossetane, confluita nella pubblicazione...
#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016
Il primato in materia di diritti è quello che ha dato alla Toscana dei Lorena maggiore notorietà e prestigio. La stessa scelta del 10 novembre come data per la Festa della Toscana ha voluto fissare la memoria del Codice leopoldino che sancì precocemente abolizione della pena di morte e divieto di tortura, nel 1786. Per...
La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900
Venerdì 26 febbraio, ore 16.00 in Sala delle Feste, presentazione del volume di Maria Enrico Monaco Gorni, La famiglia Gori, fotografi professionisti del ‘900, editori Effigi. Saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani Interventi di Pierandrea Vanni, Direttore della rivista “Storia & storie di Toscana” Luca Mantiglioni, Caposervizio La Nazione Grosseto Saranno...
La Giornata del Ricordo 2016 dell’Isgrec Grosseto
Per la Giornata del Ricordo 2016 l’Isgrec ha scelto quest’anno di mettere al centro il tema dell’esodo di istriano-dalmati e giuliani, già affrontato in questi anni, prima con un viaggio di studio sui luoghi del Confine nordorientale, poi con la ricerca su arrivo e accoglienza dei profughi a Grosseto. Ma il centenario della Grande Guerra...
Giornata della memoria a Gavorrano
Il primo febbraio, alle ore 11, si terrà nel Palazzo comunale di Gavorrano un consiglio comunale aperto per celebrare la Giornata della memoria. Parteciperanno: i consiglieri comunali dei Gavorrano, il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, classi delle scuole di Gavorrano e Scarlino. Per l’Isgrec interverrà Elena Vellati
La Maremma racconta la Grande Guerra
Una mostra per mantenere viva la memoria storica della cittadinanza sui fatti accaduti durante il primo conflitto mondiale, è quanto organizzato dalla Prefettura di Grosseto nei propri locali, nei giorni 28, 29 e 30 gennaio 2016 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Grosseto, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Centro Veterinario Militare, il IV Stormo Caccia Intercettori,...
Giornata della memoria 2016 a Grosseto
Alla Giornata della Memoria 2016 attribuiamo il significato di una appropriazione della Cittadella degli studi come di luogo di una memoria viva: memoria scritta “nelle pietre” e, da un quindicennio, nelle stanze dell’Istituto storico della Resistenza. Le istituzioni che la progettarono infatti vollero che vi abitassero idealmente persone appartenenti alla storia della costruzione della democrazia....