Alla Villa Mulinaccio a Vaiano, ultimo fine settimana ricco di eventi da non perdere: Sabato ore 16.00 E anche al mio marito tocca andare. Voci e canti fra la trincea e il focolare Domenica ore 16.00 visita guidata
Una conferenza per conoscere l’Archivio dell’Ospedale di Campiglia Marittima
Nell’ambito della rassegna “Archivi aperti” sabato 28 novembre alle 11.00 si terrà la conferenza “Il recupero delle carte dell’Archivio Storico dell’Ospedale di Campiglia Marittima”. Il lavoro di riordino e inventariazione dei documenti d’archivio è stato curato dalle dott.sse Agnese Lorenzini e Graziana Alagna e saranno esse stesse a illustrare al pubblico la mole e il...
Piantare radici
Venerdì 27 novembre, alle ore 16.30, a Rocca di Montemurlo, Pieve, presentazione del volume “piantare radici”, storia di Raffaello Scarpettini pievano di Montemurlo, agromono e promotore della Cassa di Risparmio di Prato, a cura della Fondazione CDSE. Saluto del Sindaco Mauro Lorenzini e dell’assessore Giuseppe Forastiero Intervengono: Luisa Ciardi, Andrea Giaconi, Amerigo Giuseppucci, Simone Luppi...
Reading di “teatri di guerra” e la musica di De Andrè
Doppio appuntamento venerdì 27 novembre a Massa Marittima con il reading del libro “Teatri di Guerra” e la musica di De André interpretata dall’ “Apocrifa Orchestra”. Alle 17 nella sala della Biblioteca Comunale G. Badii, in occasione del centesimo anniversario dalla Prima guerra mondiale, l’autore di testi teatrali ed attore Federico Guerri, leggerà alcuni brani...
Dis_Archiviando. I disegni dell’Ufficio tecnico del Comune di Pistoia
Venerdì 27 novembre alle 15.00 presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia verrà presentato l’inventario del fondo dei disegni prodotti dall’Ufficio tecnico del Comune di Pistoia dall’Ottocento alla fine del Novecento curato da Roberto Baglioni. L’intervento di inventariazione è stato reso possibile dall’impiego di specifici contributi regionali messi a disposizione dalla rete di cooperazione interbibliotecaria...
La lunga Resistenza
Convegno organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con l’Associazione RICHERCHE STORICHE Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano 26 novembre, ore 15.00 Saluti delle autorità: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi, ViceSindaco del Comune di Firenze Un rappresentante della Regione Toscana Prima sessione: Ivano Tognarini, storico e organizzatore di cultura...
71° Anniversario dei rastrellamenti nazifascista al Museo di Fosdinovo
Sabato 28 e domenica 29 novembre ricorre il 71°anniversario del rastrellamenti nazifascista del 29 novembre del 1944. Anche quest’anno è previsto un programma ricco di eventi con celebrazioni, incontri, proiezioni, laboratori didattici, un doppio pranzo sociale con i partigiani della Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” al Circolo culturale enogastronomico “Archivi della Resistenza” presso il Museo Audiovisivo della Resistenza. Il Museo effettuerà un orario di apertura straordinario...
A Siena la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”
Il giorno 25 Novembre 2015 alle ore 17,30 si inaugurerà presso le Stanze della Memoria a Siena in via Malavolti 9, la mostra fotografica letteraria “Elisioni permanenti”. Progetto fotografico realizzato da Niccolò Kirschenbaum, messo in versi dal poeta Federico Romagnoli, sostenuto e promosso dalla Sezione soci Unicoop Firenze di Siena e dall’Istituto Storico della Resistenza...