Martedì 12 febbraio 2019 – ore 16:45 @ Spazio Rosselli , via Alfani 101 Rosso, Firenze Presentazione del volume: PRELUDIO ALLA COSTITUENTE (Castelvecchi Editore) A cura e introduzione di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Blando Palmieri Prefazione di Valdo Spini Postfazione di Giuliano Amato Interverranno gli stessi Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, Valdo Spini Presidente della Fondazione Circolo Rosselli...
Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico
Lunedì 11 febbraio 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, in occasione del Giorno del Ricordo intervento di Luciana Rocchi (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) sul tema “Storie di profuganza ed esilio dal Confine alto Adriatico” Coordina: Stefano Bartolini (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia) Testimonianza di: Gianclaudio de Angelini (Vice-Presidente vice...
L’impegno dell’ISREC Lucca per il Giorno del Ricordo
All’interno del calendario di eventi promosso dai Comuni e dalla Provincia di Lucca per le giornate della Memoria e del Ricordo, si segnala: 11 febbraio ore 18.00 a Forte dei Marmi, Auditorium scuola media Ugo Guidi, Storia e memoria del confine orientale, con Stefano Bucciarelli Presidente Isrec Lucca e Aligi Soldati esule istriano.
Giorno del Ricordo 2019: le iniziative commemorative a Cecina
Lunedì 11 febbraio in programma la deposizione di una corona di alloro e la proiezione del film “Red Land” In occasione del “Giorno del ricordo” istituito per commemorare le vittime delle Foibe, dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vicende del confine orientale il Comune di Cecina ha organizzato per lunedì 11 febbraio la deposizione di una corona...
Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo. Progetto 2019
Il Progetto Confini difficili. Storia e memorie del ‘900. Da Trieste a Sarajevo nasce dall’incontro tra l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’ass. Culturale pAssaggi di Storia nel 2012 con lo scopo di proporre un percorso didattico per gli insegnanti delle scuole superiori di I e II grado del territorio fiorentino e...
Un giorno per il Ricordo. 10 febbraio all’Affratellamento
UN GIORNO PER IL RICORDO DOMENICA 10 FEBBRAIO 2019, ore 17 • INGRESSO LIBERO Teatro L’Affratellamento • via Giampaolo Orsini, 73 – Firenze La commemorazione civile nazionale del “Giorno del Ricordo” è stata istituita nel 2004 per ricordare le vittime innocenti delle foibe e delle persecuzioni e per commemorare l’esodo di circa 300.000 civili dai territori...
Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Siena
Sabato 9 febbraio l’Istituto storico della Resistenza senese dedica l’intera giornata all’approfondimento della storia dell’alto adriatico. Al mattino all’IIS Sarrocchi, alle ore, 10.00: Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero riservata agli studenti. Al pomeriggio, alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero e Daniele Pasquinucci,...
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...