L’Istituto Ernesto De Martino dal 1° Maggio al 1° giugno 2014 ospita e organizza nella propria sede di Sesto Fiorentino la seguente rassegna di canto di tradizione orale: InCanto XIX edizione 50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano. Terza parte. Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale. Iniziò la riscoperta...
Appuntamenti con…un’ora sulla storia: resistere senz’armi
Ciclo di incontri in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione a cura di Lucia Felici prof.sa di Storia Moderna all’Università di Firenze con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Università di Firenze Dipartimento S.A.G.A.S. (Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo) e con la collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Aprile – Giugno ore...
Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa
alle ore 10.00, nella Sala consiliare “L. Biagi” di Tavarnelle Val di Pesa, i Comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, Tavarnelle Val di Pesa, vi invitano alla presentazione del libro di Matteo Mazzoni, Il passaggio del fronte tra Val di Pesa e Val d’Elsa. Civili e violenze di guerra nell’estate del 1944, (Polistampa,...
Festa della Liberazione
Manifestazioni per il 69° Anniversario della Liberazione. Il programma di quest’anno sarà anche arricchito dalla consegna del Ponte Mediceo – il massimo riconoscimento del comune di Pontassieve – a Natale Benvenuti, il partigiano “Stoppa” per essere stato essere un testimone importante del periodo della Resistenza e per la passione che ancora oggi, lo vede impegnato...
Celebrazioni per il 69° Anniversario della Liberazione
Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze: 25 aprile ore 10.15 Piazza dell’Unità d’Italia: deposizione di una corona d’alloro, onore ai caduti di tutte le guerre, preghiere di suffragio ore 10,30 corteo per raggiungere Palazzo Vecchio ore 11.00 Saluto delle Autorità nel Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio ore 17.00 Concerto per la cittadinanza della...
25 aprile a Valibona nel 70° anniversario della Liberazione
Si terranno a Calenzano e a Valibona le celebrazioni del 25 aprile, nel 70° anniversario della Liberazione di Calenzano dal nazifascismo. A deporre le corone ai monumenti ai caduti saranno i ragazzi che hanno partecipato ai viaggi della memoria nei campi di sterminio. Si inizia alle 8.30 con le celebrazioni sul territorio comunale, mentre alle...
Sui passi della memoria
Il Comune di Scarperia e San Piero invita la cittadinanza a prendere parte ad un nutrito programma. Si parte alle 9.00 del mattino da San Piero a Sieve dove, presso la Pieve, sarà celebrata la S. Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre e, alle 9.35, verrà deposta la corona di alloro nel...
Celebrazioni del Comune di Campi Bisenzio
Il 25 aprile si svolgeranno le celebrazioni sul territorio di Campi Bisenzio: alle 8.45 il Sindaco partirà dal cimitero comunale per deporre fiori sulle tombe di Lanciotto Ballerini e Guglielmo Tesi. Verrà ricordata anche Tosca Fiesoli. Alle 10 verrà celebrata la Messa in memoria di tutti i caduti e poi il corteo proseguirà con la...