Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...
La strage neofascista in Piazza della Loggia
Lunedì 4 marzo 2019 alle ore 10.30, nell’ambito della rassegna didattica “Scenari del XX secolo”, Guido Panvini (Istituto di studi politici di Parigi SciencesPo), “28 maggio 1974: la strage neofascista di Piazza della Loggia a Brescia” Coordina Alice Vannucchi (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia) Testimonianza di Manlio Milani (Presidente dell’Associazione familiari delle vittime della Strage di piazza...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La Resistenza nel pistoiese e nell’area tosco-emiliana
Lunedì 4 marzo 2019 – dalle ore 17 @ Sala Gigli – Palazzo del Pegaso, via Cavour 4 Firenze
W LA MEMORIA VIVA – Amilcare Piancaldini, storia di un pratese
Sabato 2 marzo – dalle ore 18 @ Circolo L. Ballerini – via Cittadino 39, Mezzana (Prato)
“La fede e la ragione” a Sesto fiorentino
Venerdì 1 marzo 2019 ore 18.00 Libreria Rinascita – Via Gramsci, 334, Sesto fiorentino, presentazione di Orazio Barbieri, La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista Nuova edizione a cura di Antonio Fanelli Postfazione di Giuseppe Vacca Intervengono Beppe Matulli Tommaso Nencioni Jacopo Forconi Antonio Fanelli
PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Attenti a dove sparate. La liberazione di Siena … @ Siena
Giovedì 28 febbraio 2019 – dalle ore 18 @ Libreria Mondadori (via Montanini, Siena)
Presentazione del libro La guerra di Mario
Mercoledì 27 febbraio alle ore 17 presso la Feltrinelli di Livorno, ISTORECO presenterà il libro “La guerra di Mario” di Mario Mirri.«Com’era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda che un ragazzo pone a Mario Mirri. È questa frase che fa tornare in vita, quasi magicamente, un mondo che abbiamo perduto, dove la...
Spettacolo teatrale – Via Roma 34: il gioco interrotto
martedì 26 febbraio alle ore 21 @ Teatro comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa Uno spettacolo (di e con Tiziana Giuliani) che conclude il progetto a memoria delle deportazioni di Giacomo Modigliani e Paolo Sternfeld avviato l’anno passato con la deposizione delle pietre d’inciampo. L’ingresso è libero