Fase conclusiva della celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione. Nei giorni scorsi si sono tenute cerimonie a La Chiassa, Mulinaccio e Sant’Andrea a Pigli, San Severo, San Polo, Villa Gigliosi. In occasione dell’anniversario della Liberazione della città, come ogni anno il Comune di Arezzo e la Provincia di Arezzo, in collaborazione con la Confederazione...
Festa della Liberazione della Valdambra
Alle ore 21.00 al Teatro di Ambra, apertura della celebrazione con la Banda della Filarmonica di Ambra. Ore 21,15 Saluto delle Autorità Ore 21.30 Prof. Ivo Biagianti, Guerra, passaggio del fronte e Liberazione in Valdambra Ore 22.30 Concerto della Banda della Filarmonica di Ambra Durante la manifestazione sarà presente una mostra di elaborati prodotti dagli studenti...
70° Anniversario dell’eccidio di San Polo
Come ogni anno il Comune di Arezzo e la Provincia di Arezzo, in collaborazione con la Confederazione provinciale fra le associazioni combattentistiche e partigiane, il Coordinamento fra le associazioni d’arma e l’Istituto storico aretino della resistenza e dell’età contemporanea, organizzano la cerimonia celebrativa. Alle ore 18.00 Deposizione delle corone di alloro al cippo dei Caduti...
Sui pedali per ricordare le vittime degli eccidi
Sarà il ciclismo a chiudere “L’urlo della Memoria”, programma per le celebrazioni del Settantesimo anniversario degli eccidi, così da mantenere viva la Memoria di una comunità. Per questo, prima della partenza della gara, prevista per le 9,15, una delegazione dei giovani ciclisti, guidata da rappresentanti dell’Amministrazione comunale e del Comitato del Perdono, deporrà presso il Sacrario,...
Castiglion fiorentino ricorda i caduti della seconda guerra mondiale
Due manifestazioni per ricordare le tragedie della guerra che hanno colpito questo territorio. Sono passati 70 anni da quel 4 luglio 1944 quando 4 giovani persero la vita alla Nave, zona “Tre Acque – Ceppeto”: Giovanni Milighetti, di 24 anni, Vera Buracchi, di 18 anni, Zita Moretti di 17 anni, e Walter Milighetti di 11...
In memoria della strage del Mulinaccio
In via Golgi il ricordo dell’eccidio. Alle 9.30 la celebrazione della Messa. Quindi i saluti delle autorità e gli interventi di Cristoph Thelsen dell’ambasciata di Germania a Roma; Tiziana Nocentini, Direttore Istituto storico della Resistenza; Camillo Brezzi, Presidente dello stesso Istituto e del giornalista e scrittore Pier Vittoria Buffa.
70° Anniversario della Liberazione di Monte San Savino giornata di ricordo
programma delle cerimonie: ore 17.00 Sala conferenze del Cassero Saluto del Sindaco, Margherita Scarpellini Saluto della Presidenza del Centro Studi “A. Fanfani” Introduzione a cura dell’Assessore Erica Rampini Comunicazione del prof. Paolo Nepi Luigi Carletti: martire antifascista ed eroe della Resistenza ore 19,00 Cimitero della Misericordia di Monte San savino Deposizione di una corona di...
L’urlo della memoria. 4 luglio 1944-4 luglio 2014
Tra il 4 e l’11 luglio 1944 cinque frazioni del Comune di Cavriglia: Castelnuovo, Meleto, San Martino, Massa, Le Matole, vennero colpite da una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht, nei quali persero la vita 192 civili maschi innocenti. A settant’anni da quei drammatici giorni, la nostra comunità si...