image_pdfimage_print

Il Comune di Fucecchio ricorda gli operai della Saffa nell’anniversario della deportazione

Mar 2015
08

L’8 marzo 1944 otto operai della Saffa e altri quattro uomini, presi in varie zone di Fucecchio, furono deportati nei campi di concentramento nazisti. Domenica prossima 8 marzo alle ore 11, nel giorno del 71° anniversario, l’amministrazione comunale ricorderà questo tragico episodio con una commemorazione che si svolgerà in Via Dante, di fronte alla vecchia...

71° anniversario della deportazione ad Empoli

Mar 2015
07-15
Dal 07 Marzo 2015 al 15 Marzo 2015

Ricorrono settantuno anni della deportazione nei campi di sterminio nazisti di cinquantacinque cittadini empolesi. Per mai dimenticare quelle atrocità, sabato 7 marzo 2015 alle 8.30 verrà celebrata la santa messa in suffragio ai caduti nella chiesa della Madonna del Pozzo, piazza della Vittoria, e alle 9.15 sarà deposta una corona al monumento commemorativo dell’ex Vetreria...

Nada, la ragazza di Bube

Mar 2015
07

Dalle ore 16.00, presso la sede della sezione ANPI Rignano-Reggello (via Garibaldi 11 Rignano), presentazione del libro Nada la ragazza di Bube a cura dell’autore Massimo Biagioni. Interverranno Moreno Ciandri, figlio di Nada Donatella Elisacci, cantautrice Saranno proiettati immagini e filmati in ricordo di Nada. Ore 18.00 intervento delle “donne in cammino voci dal futuro”...

“Risvegli di primavera”

Mar 2015
07

Proseguono a Pelago le iniziative della rassegna “Risvegli di Primavera”, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con l’Associazione APelago, la Scuola di Musica Comunale, la Fondazione Federico Fagioli e l’Associazione Donne in Cammino. Domani, sabato, 7 marzo, alle ore 17, nel palazzo comunale di Pelago, si svolgeranno le celebrazioni del centenario della...

La forza delle donne 1970-2014

Mar 2015
06-26
Dal 06 Marzo 2015 al 26 Marzo 2015

Venerdì 6 marzo alle ore 9.30 inaugurazione della mostra La forza delle donne 1970-2014, presso la Camera del Lavoro di Borgo dei Greci 3 a Firenze. Interverranno: Presiede Giuliana Cantini, giornalista Susanna Camusso, Segretaria Generale CGIL Valeria Fedeli, Vice Presidente Senato Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo della Regione Mauro Fuso, Segretario Generale Camera del Lavoro...

Storia di una vita

Mar 2015
05

Alle ore 17.00 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, dialogo fra Ottavia Piccolo e Piero Stefani, con brani musicali eseguiti da Lçucilla Mariotti, per ricordare Liana Millu (Pisa 1914 – Genova 2005) che, reduce da Auschwitz-Birkenau è stata con la parola e con gli scritti, una delle voci più incisive e coinvolgenti legate alla testimonianza...