image_pdfimage_print

La storia in cucina: il cibo nella storia tra tradizione e integrazione

Ott 2019
04-06
Dal 04 Ottobre 2019 al 06 Ottobre 2019

Da diversi anni AISO organizza scuole di formazione sulla raccolta e l’utilizzo delle fonti orali, contestualizzate in precisi ambiti spaziali e storici. La storia del cibo, e della cucina intesa sia come “fare” che come espressione di una cultura non statica ma in continua mutazione, è un ambito in cui è possibile sperimentare approcci allo...

Il settembre pedagogico dell’Istoreco

Ott 2019
03-29
Dal 03 Ottobre 2019 al 29 Ottobre 2019

Il Comune di Livorno aderisce ogni anno al Settembre pedagogico con un insieme di iniziative, eventi, percorsi formativi, convegni e dibattiti rivolti ai bambini, ai genitori ed agli insegnanti. Un momento per mostrare a tutta la comunità locale l’importanza, il valore e la qualità del sistema formativo territoriale. ISTORECO partecipa al Settembre pedagogico con le...

Presentazione del volume “Fare storia a Pistoia capitale della cultura”

Ott 2019
01

Martedì 1° ottobre in Biblioteca Forteguerriana, a Pistoia, sarà presentato il volume “Fare storia a Pistoia Capitale della Cultura: esperienze e progetti. Atti della Seconda Conferenza Italiana di Public History. Pisa, 14 giugno 2018“, pubblicato da Isrpt. Interverranno per l’occasione Claudio Rosati (Regione Toscana) e Andrea Capecchi (Reportcult), coordinati da Chiara Martinelli.  

“Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” : presentazione.

Set 2019
30

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00 allo Spazio Rosselli, via Alfani 101 Rosso, Firenze Verrà presentato il volume “Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza 1943-1944” (Aska Edizioni) di Camilla Benaim, Elisa Rosselli e Valentina Supino. A cura di Marta Baiardi Interverranno: Sandra Bonsanti, Presidente emerita di “Libertà e Giustizia”...

Carte azioniste. Presentazione dell’Inventario del fondo del Partito d’Azione di Firenze

Set 2019
30

Lunedì 30 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione dell’Inventario dell’archivistico del Partito d’Azione di Firenze. Il fondo, riordinato grazie al lungo e scrupoloso lavoro del dott. Francesco Mascagni, rappresenta una fonte preziosa per lo studio della cultura politica azionista e delle vicende della storia fiorentina...

Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione

Set Ott
30-01
Dal 30 Settembre 2019 al 01 Ottobre 2019

Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre 2019, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, si terrà il convegno “Razzismi: retoriche e pratiche della discriminazione”. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto MSCA US-E AntiRacism. Lunedì 30 settembre 14:30 Andrea Zorzi (Direttore del Dipartimento SAGAS) Saluti Maria Paiano (Università...