LUNEDI’ 4 settembre 2017 Ore 17.00, al Salone Consiliare del Comune di Prato, presentazione del libro Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione (Edizioni dell’Assemblea, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze 2017) di Laura Antonelli e Andrea Giaconi Seguirà alle ore 19.00 ca. allo Spazio Mostre Valentini in Via...
Trekking urbano resistente a Massa
Sabato 2 settembre “Trekking urbano resistente” con aperture straordinarie del Museo della Resistenza e del Rifugio Antiaereo della Martana. Una passeggiata in centro città, dalla Mostra della Resistenza al RAM, passando da Borgo del Ponte, nel cuore storico della città di Massa, medaglia d’Oro al Merito Civile. Il percorso sarà guidato da Jessica Maghelli, guida...
Calci, la Certosa e le guerre
Ricordi, testimonianze, incontri, conferenze, video, visite tematiche e concerti nell’articolato programma a ingresso libero delle Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Calci del 1° settembre 2017. Per l’occasione il Museo della Certosa resterà aperto fino alle ore 22.30 con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 19.30 e fino alle 21.30 (ultimo ingresso). Biglietto ridotto...
Comunicare la Memoria
Si terrà oggi, 20 agosto alle ore 17.00 a Moggiona, Castello di Poppi, presso la Mostra permanente sulla guerra e la Resistenza, l’incontro Comunicare la Memoria, promosso dall’EcoMuseo del Casentino con il sostegno della Regione Toscana. Quali strategie e strumenti per comunicare oggi la memoria della guerra, della lotta di liberazione ed i valori dell’antifascismo? Quali...
Incontro “Musica e orizzonti di pace. 2007-2017: dieci anni con l’Organo della Pace di Sant’Anna di Stazzema” a Villa Argentina
All’interno del ciclo d’incontri “di mercoledì”, il prossimo 9 agosto 2017, alle ore 18:00, la bella terrazza di Villa Argentina in via Fratti angolo via Vespucci 44 a Viareggio (Lu) ospiterà un’interessante iniziativa di approfondimento culturale, significativamente intitolata “Musica e orizzonti di pace”: in occasione del 10° Anniversario della donazione del nuovo Organo della Pace alla...
“Con vestiti leggeri”: monologo sulle donne partigiane
Sabato 5 agosto alle ore 21.00, al Rifugio antiaereo della Martana, Con vestiti leggeri: monologo di e con Isabella Dilavello, musiche e improvvisazioni sonore di Enrico Breanza. Il monologo è dedicato alle donne partigiane combattenti ed incentrato sulla figura di Rita Rosani ebrea, partigiana, resistente, medaglia d’oro al valor militare.
Ciclo d’iniziative per il 73° Anniversario della morte di don Aldo Mei
La sera del 4 agosto 1944, dopo alcuni giorni di internamento nella Pia Casa di via Santa Chiara a Lucca ed un processo sommario che lo aveva condannato a morte per aver offerto aiuto a partigiani, disertori ed ebrei, don Aldo Mei venne condotto fuori Porta Elisa da un plotone della Wehrmacht: costretto a scavarsi la fossa con...
Mostra omaggio a “Ottone Rosai e Ugo Guidi” – Ricordi di un’amicizia
Il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi ospita dal 2 Agosto al 22 settembre 2017 la mostra omaggio a “Ottone Rosai e Ugo Guidi” – Ricordi di un’amicizia, in occasione del 60° della scomparsa di Rosai e del 40° di Guidi, in ricordo dell’ amicizia incominciata agli inizi degli anni ’50. La mostra “Ottone...