Il 21 novembre dalle ore 10.15 presso il Campus delle Scienze Sociali a Novoli (Piazza Ugo di Toscana, D15) la promozione dell’archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca del Polo delle Scienze Sociali all’interno del convegno “Tramandare la memoria sociale del Novecento”.
La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana
Mercoledì 20 novembre, a Pisa, al Polo didattico Carmignani, Piazza dei Cavalieri 8, presentazione del volume di Enrico Deaglio La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana.
1989, trent’anni dopo. Analisi del tempo presente
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea dedica la seconda edizione di “Mosaico 900”, conversazioni fra passato e presente, al 1989 quale snodo significativo che chiude il “breve” XX secolo e incide, con le sue conseguenze, sul tempo presente. All’interno di un quadro complessivo segnato da nuovi assetti globali, nel venir meno della “guerra...
Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana
Martedì 19 novembre dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boleau, Università di Pisa si terrà il seminario nazionale “Partigiani d’Italia. Il fondo Ricompart come fonte per la storia della Resistenza italiana” promosso da Università di Pisa e Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Proiezione del film “Pistoia 1944”
Al Teatro L’Affratellamento di Firenze, Domenica 17 Novembre alle 21.00 proiezione del film “Pistoia 1944”, la serata sarà introdotta dal direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; saranno presenti la regista e gli attori.
A Empoli la presentazione di “Una storia, un archivio. La figura di Idalberto Targioni fra Ottocento e Novecento”
Sabato 16 novembre alle ore 17.00 ad Empoli presentazione del volume su Idalberto Targioni, curato da Roberto Bianchi (Università di Firenze).
Progetto “Conoscere la costituzione, vivere da cittadini” – Il lavoro come diritto e come dovere
Ore 10:00 – Montecatini Terme, Castello La Querceta – Palestra Istituto Professionale di Stato “F. Martini” Presentazione del progetto: prof. Nadia Pontari e Cosetta Valmori Saluti di Roberto Barontini (ISRPT) Presentazione dei lavori svolti da parte degli studenti e proiezione di episodi della web-serie “La Costituzione è giovane” Interventi di: Nicola Melloni (regista della web-serie) e Simone Neri Serneri (UNIFI, ISRT)
Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019)
Mercoledì 13 novembre Salone Camera del Lavoro 16.00-19.00 Coordina: A. Giaconi Saluti Segretario Cdl Saluti Presidente Comitato Introduzione del coordinatore F. Bertini, Anarchismo e movimento operaio G. Sacchetti, Il movimento anarchico italiano A. Affortunati, Il movimento anarchico pratese Giovedì 14 novembre Salone della camera del Lavoro ore 17.00-19.00 Coordina: A. Affortunati G. Galzerano, Gaetano Bresci il...