L’11 dicembre presso la Sala degli Specchi del Museo Fattori di Livorno, avrà luogo Il comunismo italiano nel mondo globale. Un bilancio a cento anni di distanza, organizzato dall’Istoreco Livorno.Il convegno, riconosciuto di “rilevante interesse culturale” e per questo finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è rivolto a tutta...
Presentazione del volume “Fare i lavoratori?”
Martedì 10 dicembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro “Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico-industriali italiane in età liberale”, di Chiara Martinelli (Aracne, 2019). Interviene, con l’autrice, Stefano Bartolini (direttivo AISO).
IO MANIFESTO
Si svolgerà dal 10 al 13 dicembre prossimi presso la sala biblioteca Istoreco (Via G. Galilei 40 – Livorno) IO MANIFESTO, esposizione di documenti di propaganda, volantini e manifesti relativi al Movimento studentesco tratti dalle carte dell’archivio PCI – federazione di Livorno, Archivio di Stato e Emeroteca di Livorno.La mostra documentaria, realizzata grazie al patrocinio...
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Scrivo all’amico. Carteggio (1930-1963)
La Memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca didattica.
Sabato 7 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso l’Aula Magna di via Laura 48 a Firenze, si terrà il convegno internazionale “La Memoria resistente. Il progetto, le attività, le prospettive per la ricerca didattica.”.
Sanminiatesi sui fronti di guerra
L’Associazione Culturale “Giuseppe Gori” invita all’iniziativa “Sanminiatesi sui fronti di guerra”, che si terrà a Cigoli (San Miniato), Casa del Popolo G. Gori, sabato 7 dicembre p.v. a partire dalle ore 20.
Piazza Fontana 50 anni dopo. Noi non dimentichiamo
Sabato 7 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze.
“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano
Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...