Si celebra mercoledì 10 febbraio “Il Giorno del Ricordo”, istituito dal parlamento italiano al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Per quanto riguarda...
Vivere con il nemico. Memorie di guerre e di esodi tra alto Adriatico e Balcani occidentali
Convegno storico-didattico organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dall’Associazione pAssaggi di Storia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana, all’interno del progetto “Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo”. Martedì 9 febbraio, Auditorium di Sant’Apollonia, via S. Gallo 25 SESSIONE ANTIMERIDIANA, ORE 9.00-13.30 Simone Neri Serneri Università di Siena – Isrt Come si...
Il genere nella ricerca storica
Martedi’ 9 febbraio, alla Biblioteca delle Oblate, alle ore 17.30 presentazione dgli Atti del 6º Congresso della Società italiana ”Il genere nella ricerca storica”a cura di Saveria Chemotti e Maria Cristina La Rocca. Intervengono: Isabelle Chabot – Anna Scattigno, Nadia Filippini – Maria Crisina La Rocca e Francesca Arena. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti...
La casa perduta
Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la stessa biblioteca presentano il volume di Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, (Carocci), nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Intervengono: Simone Neri Serneri, Presidente ISRT Marta Baiardi,...
La Caffettiera del Chianti: lo spettacolo
Domenica 7 febbraio, ore 18.00 al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, dopo il bel successo della mostra viene presentato lo spettacolo “La Caffettiera del Chianti, parole, immagini e musica per ripercorrere la storia della Tramvia del Chianti”. Testo e regia di Tiziana Giuliani, con il Teatro dei passi, la Banda Oreste Carlini ...
Universalismo e particolarismo nell’ebraismo
Domenica 7 febbraio 2016 ore 9,30 – 12,00 Convegno su UNIVERSALISMO E PARTICOLARISMO NELL’EBRAISMO IN ONORE DI RAV JOSEPH LEVI PALAZZO SACRATI STROZZI, SALA PEGASO Regione Toscana – Piazza Duomo 10, Firenze COMUNITA’ EBRAICA DI FIRENZE via Farini 4, Firenze ore 12,30 – 19,00
Aria di Novecento
In occasione della Domenica Metropolitana, il 7 febbraio i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E ospitano un evento d’eccezione al Museo Novecento. Per tutta la giornata il loggiato del museo sarà animato dall’inedita installazione artistica Aria di Novecento, realizzata dagli allievi del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e frutto del percorso formativo svolto dai ragazzi...
Sesto Fiorentino. Celebrazione per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino
Domenica 7 febbraio si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino di Colonnata, dove persero la vita 23 bambini e un giovane chierico. Alla cerimonia parteciperà il commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi. Il programma: dalle ore 11, deposizione della corona al Monumento al Cimitero Maggiore e...