image_pdfimage_print

Intorno al 25 aprile: tutti gli appuntamenti in provincia di Lucca

Apr Mag
14-22
Dal 14 Aprile 2021 al 22 Maggio 2021

La pandemia in corso non arresta la volontà e la necessità di ricordare gli eventi legati alla Liberazione del nostro paese dal nazi-fascismo: fittissimo è infatti il calendario delle iniziative previste nella provincia di Lucca, frutto della sinergia tra istituzioni, ISREC, Liberation Route, Casa della Memoria e della Pace e associazionismo partigiano; numerosi gli eventi,...

Conferenza online della Biblioteca Franco Serantini per ricordare Carlo Cammeo nel centenario dell’uccisione ad opera dei fascisti

Apr 2021
13

A cento anni dall’uccisione di Carlo Cammeo, la Biblioteca Serantini ricorda le vittime del fascismo nella provincia pisana 13 aprile 1921: “Un’ora di dolore per il proletariato pisano” Conferenza-online ore 18-19,30: partecipano: Massimiliano Bacchiet, Franco Bertolucci ed Elena Franchini. ll 13 aprile 1921 viene assassinato Carlo Cammeo (1897-1921), segretario provinciale del Partito Socialista e maestro elementare...

Anniversario Eccidio di Castagno d’Andrea

Apr 2021
13

In occasione della commemorazione dell’Eccidio di Castagno d’Andrea avvenuta il 13-14 aprile 1944, diretta con Alessandro Manni, gli ospiti saranno: Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Famigliari delle Vittime Eccidio di Marzabotto, Massimiliano Pescini Consiglio Regionale Regione Toscana e dell’Avv.Andrea Speranzoni. Per vedere la diretta cliccare dalle ore 18 di martedì su: https://www.twitch.tv/stivballack

10 aprile, convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”

Apr 2021
10

Il 10 aprile alle 9:30, sulla pagina facebook (www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr) e nel sito dell’Isgrec (www.isgrec.it),  si terrà il convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”, organizzato nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Toscana. Il convegno, aperto a tutti, è parte di un lavoro che l’Isgrec sta portando...