L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia Adriana Zarri Semplicemente una che vive (il Mulino, 2020) Lunedì 24 maggio 2021 ore 17.30, su piattaforma ZOOM orario 17.30. Ne discutono con l’Autrice: Bruna Bocchini (Università di Firenze) Serena Noceti (Facoltà teologica Italia centrale) Introduce e coordina Giuseppe...
Presentazione del Quaderno QCR n. 3/2020 “Paolo Barile a vent’anni dalla scomparsa”
Lunedì 17 maggio 2021, ore 9.30, su Piattaforma Webex, Presentazione del Quaderno QCR n. 3/2020 “Paolo Barile a vent’anni dalla scomparsa” a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze Saluto del Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, Luigi DEI Presentazione di Valdo SPINI, Presidente della Fondazione...
Memoria del lavoro e idea di città a Firenze
Discussione online sulla pagina FB CGIL di Firenze, martedì 4 maggio ore 17.00.
Per amor di libertà Conversazione tra Montepulciano e Aquino
Sabato 24 aprile ore 18.00 iniziativa a cura della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, sulla propria pagina FB. Incontro a distanza tra due Comuni in cooperazione culturale: Aquino e Montepulciano, per il 25 aprile festa della Liberazione ed il maggio dei libri, sulla figura di Piero Calamandrei. Intervengono: Silvia Calamandrei Cenni Musso Pieri Mazzaroppi Risi...
Presentazione del Carteggio Calamandrei – Bobbio
Mercoledì 21 aprile alle ore 17,30 verrà presentato il volume Norberto Bobbio – Piero Calamandrei, Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956 a cura di Marcello Gisondi. Iniziativa a cura del nostro Istituto, del Centro studi Piero Gobetti e delle Edizioni di Storia e Letteratura Saluti di Giulio Conticelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea) e Pietro Polito (Centro Studi Piero Gobetti) Ne discutono: Silvia...
La sanità in Italia fra riforme ed emancipazione
Si svolgerà mercoledì 21 aprile il seminario di formazione La sanità in Italia tra riforme ed emancipazione. Il corso, interamente gratuito, sarà della durata di 3 ore (più un’ora di autoformazione) e si svolgerà sulla piattaforma meet. Per l’iscrizione, i docenti possono accedere alla piattaforma Sofia del MIUR selezionando il corso n.56971. Per tutti gli...
Alcuni percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Edda Fagni
Per il ciclo dedicato alle protagoniste del PCI livornese, proponiamo un dibattito sulla figura di Edda Fagni. Intervengono Carla Roncaglia, Presidente Istoreco, e Alessandra Mancini, Autrice del libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”: 16 marzo ore 17.30 sulla pagina FaceBook di Istoreco Livorno.
Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale
Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.