Ci sono tanti modi possibili per ricordare l’alluvione. Ce ne sono alcuni che potrebbero avere un carattere più marcatamente “celebrativo”, altri che mirano, invece, a fare di questa occasione un momento di riflessione che si allarghi anche alla realtà dell’oggi e possa essere di utile esperienza per le generazioni future. Per questo il Quartiere 4...
La costruzione della democrazia: Nicola Pistelli 1929-1964
Venerdì 7 ottobre 2016 in Sala Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi (Firenze), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città metropolitana di Firenze, promuove il convegno: FIRENZE, L’ITALIA E IL MONDO: LA COSTRUZIONE DELLA DEMOCRAZIA. NICOLA PISTELLI (1929-1964) ore 09.30 Saluti del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza...
Vittorini editore
Venerdì 7 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux invita all’incontro su Vittorini editore e le trasformazioni dell’editoria italiana dal secondo dopoguerra a oggi, con Roberto Gilodi e Domenico Scarpa. Nell’ambito delle iniziative su Elio Vittorini organizzate da Murmuris nel cinquantenario della scomparsa.
A Firenze: “Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”
La Fondazione di studi storici Filippo Turati informa che nell’ambito delle attività connesse all’esposizione “Sandro Pertini. Una storia per immagini” (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 20 settembre – 20 ottobre 2016), il giorno 7 ottobre p.v., alle ore 17, nella Sala Conferenze, sarà proiettato il filmato Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini (58 minuti). L’ingresso è libero
Risorgere dal fango: 50 anni dopo
Giovedì 6 ottobre ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Bandini – Sala Paradiso (in collaborazione col Quartiere 3), Risorgere dal fango – 50 anni dopo: testimonianze, documenti, memorie di una città offesa, e altro ancora, in questo grande libro fotografico, nel quale i giornalisti Mattia Lattanzi e Franco Mariani hanno raccolto documenti e testimonianze dell’alluvione...
Pasquale Villari
Giovedì 6 ottobre alle ore 17.30, nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale, presentazione del volume di Salvatore La Lota Di Blasi, Pasquale Villari. Saluti di Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale. Intervengono: Maurizio Mancianti, Coordinatore del Comitato premio internazionale Le Muse Pierandrea Vanni, giornalista “La Nazione” Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione...
Caruso interprete fra romanticismo e verismo
Domenica 2 ottobre a villa Bellosguardo si terrà l’iniziativa “Caruso interprete fra romanticismo e verismo”. A partire dalle 17 sarà possibile ascoltare una serie di dischi originali di Enrico Caruso (risalenti al periodo dal 1915 al 1920) con grammofoni d’epoca. I brani saranno presentati e commentati con spunti critici e storici da Luciano Pituello e...
Alla Biblioteca CaNova un laboratorio teatrale sull’alluvione
In occasione del 50esimo anniversario dell’alluvione che ha colpito Firenze, l’Associazione ”Amaro in Plastica” propone un laboratorio teatrale gratuito in 5 incontri. Iscrizioni aperte da sabato 1 ottobre. Un laboratorio che coniughi storia e memoria, immaginario e creazione individuale su un avvenimento che ha segnato profonfamente la storia di Firenze. Il laboratorio si si concluderà...

