Una per tutti è il progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “Partecipazione culturale”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.Due cicli da tre...
Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”
venerdì 24 settembre, Villa del Palco Presentazione del volume di Annalisa Marchi “Ritratti di famiglia e intrecci pratesi”, Fondazione CDSE, 2020 un omaggio alla memoria familiare e alla città dia Prato, pagine ricche di storie e personaggi dalla metà del ‘700 al 1950. ore 17.30 accoglienza dei partecipanti e con visita a giardino e terrazza...
“Maestri e allievi contro il fascismo”
Martedì 21 settembre alle ore 17.00, presso la Casa della Memoria e della Pace di Lucca sulle mura urbane (porta s. Donato), sarà presentato il volume “Maestri e allievi contro il fascismo” a cura di Stefano Bucciarelli (Ed. ETS, Pisa 2021): il volume illustra biografie e vicende che si svolgono nella scuola nell’arco temporale tra fascismo e secondo dopoguerra:...
La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen.
Lunedì 20 settembre alle ore 17,30 l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Fondazione Stensen promuovono l’incontro: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda nel primo anniversario della scomparsa presso l’Auditorium Stensen. Partecipazione gratuita ma è obbligatoria la prenotazione. Per prenotare, registrati qui: La ricerca di un’altra sinistra. L’eredità di Rossana Rossanda. Biglietti,...
Presentazione del Portale NOI Partigiani
Presentazione dell’Archivio storico dell’ANPI Provinciale di Arezzo
77° Anniversario della morte dei Partigiani Aldo Salvetti e Mario Paolini
Anche la storia del Novecento nel Festival Machiavellerie di San Casciano
All’interno del suo ricco programma, il Festival Machiavellerie a San Casciano Val di Pesa presenta momenti importanti di riflessione sulla storia del Novecento. Segnaliamo in particolare: sabato 18 settembre ore 15.00 Guerra alle donne lectio di Michela Ponzani Sabato 18 settembre ore 17.00 Giuseppe Prezzolini: un interprete machiavelliano della “guerra fredda”, lectio di Emilio Gentile