10 febbraio; 16 febbraio 2018 L’Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa, come ogni anno, intende onorare questa giornata ricordando le vicende e le sofferenze che interessarono le popolazioni giuliano-dalmate, contribuendo a conservare la memoria degli eventi e fornendo elementi di conoscenza e di approfondimento. Programma 10 febbraio | ore 21 @...
Il Giorno del Ricordo – Iniziativa dell’Istoreco Livorno
In occasione della Giornata del Ricordo 2018 l’Istoreco Livorno e il Comune di San Vincenzo (Livorno) organizzano per sabato 10 febbraio presso il palazzo della Torre di San Vincenzo, alle ore 17, un incontro dal titolo: Un viaggio nei territorio del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte. Nell’ambito dell’incontro verrà proiettato il documentario La nostra...
Convegno storico-didattico | CRESCERE SUI CONFINI. Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali
9 febbraio 2018 | ore 9-19 @ Firenze | Auditorium di S. Apollonia (via San Gallo 25) In occasione del Giorno del Ricordo 2018 e all’interno del progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo CONVEGNO STORICO-DIDATTICO CRESCERE SUI CONFINI Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali Sessione antimeridiana |...
Il Giorno del Ricordo a Siena
Venerdì 9 febbraio, a partire dalle 9,30, in occasione del Giorno del Ricordo, a Siena si terrà un Consiglio Comunale aperto a cui parteciperanno gli studenti delle scuole senesi. terrà la prolusione il prof. Roberto Spazzali dell’Istituto storico della Resistenza di Trieste. Iniziativa promossa da Comune di Siena e Istituto storico della Resistenza senese e...
Accademia La Colombaria | Inaugurazione di una mostra su Ernesto Rossi e presentazione di un volume di Ernesto Rossi
Venerdì 9 febbraio 2018 @ Sala Conferenze Accademia “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – Firenze) ore 15.30: inaugurazione della mostra UTOPIE E RIFORME. L’insegnamento di Ernesto Rossi (25 agosto 1897 – 9 febbraio 1967) Sarà presente il curatore della mostra, Franco Corleone ore 16.30: presentazione del volume di Ernesto Rossi CRITICA DELLE COSTITUZIONI ECONOMICHE a...
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
Giovedì 8 febbraio alle ore 17.00 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la sezione Isolotto dell’Anpi Circolo “Sergio Rusich” e il Quartiere 4 vi invitano all’incontro “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza” in occasione del Giorno del Ricordo, per onorare la figura di Sergio Rusich antifascista, partigiano,...
“Patrimonio e percezione nelle morfologie urbane”, un pomeriggio di studi a Livorno
L’associazione culturale CULT di Livorno in collaborazione con il laboratorio Piani e progetti per la città e il territorio dell’Università degli studi di Firenze (Dipartimento di Architettura), con la partecipazione del CNR di Pisa e il patrocinio del Comune di Livorno e dell’Ordine degli Architetti di Livorno, organizza per giovedì 8 febbraio dalle ore 15.00...
Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini
Alle 17 in Sala Gatteschi, per il ciclo Leggere raccontare incontrarsi, “Quando un archivio diventa storia: il Fondo Barna Occhini nell’archivio di Sigfrido Bartolini”. Intervengono Emilio Campanelli, Francesca Rafanelli, Diana Toccafondi e le archiviste Elena Gonnelli, Sara Landini e Pamela Giorgi. Saluti di Simonetta Bartolini e Maria Stella Rasetti