image_pdfimage_print

Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900

Feb 2019
08

8 febbraio 2019, ore 9.00 Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25). Convegno a cura ISRT in collaborazione con Ufficio scolastico regionale della Toscana e Associazione pAssaggi di Storia Saluti di Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana Ernesto Pellecchia, Direzione USR Toscana Sessione antimeridiana (ore 9.00-12.30) Simone Neri Serneri, Università di Firenze, ISRT, Imperi e Stati-Nazione...

Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza

Feb 2019
08

Venerdì 8 febbraio alle ore 15.00 a Villa Vogel, sede del Quartiere 4 “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza”. Interverranno: Dott.Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Le docenti prof. Silvia Cosimi dell’I.S.I.S. Galilei e Mariassunta Pirillo dell’Istituto Agrario di Firenze, insieme agli...

Il “lungo” Giorno del Ricordo dell’ISRT

Feb 2019
07-12
Dal 07 Febbraio 2019 al 12 Febbraio 2019

Anche quest’anno l’ISRT promuove e partecipa a molte iniziative sui temi del Giorno del Ricordo, oltre al Convegno storico-didattico del progetto Confini difficili: Confini imposti, confini violati. Da Trieste a Sarajevo in occasione del Giorno del Ricordo 2019, a cura di S. Malavolti, S. Neri Serneri (Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia, 8 febbraio). Incontri con le scuole...

Corso di aggiornamento in occasione del Giorno del Ricordo 2019

Feb 2019
04

In occasione della Giornata del Ricordo 2019 proponiamo, oltre ad altre iniziative che saranno a breve comunicate, un corso di formazione/aggiornamento dal titolo “L’Alto Adriatico nel Novecento. Riflessioni e proposte su storiografia e didattica”, organizzato dall’ISGREC in collaborazione con il Polo “P.Aldi” di Grosseto. Gli incontri si terranno nella Sala Polivalente del Liceo Classico Polo...

Giornata del Ricordo – Le iniziative dell’Isgrec

Feb 2019
04-14
Dal 04 Febbraio 2019 al 14 Febbraio 2019

Nel calendario civile nazionale il 10 febbraio, Giorno del ricordo, ha ormai una sua lunga storia. Dall’emanazione della legge, nel 2004, molto si è studiato e lavorato, nelle università e in ambienti culturali, per trovare gli strumenti indispensabili a parlare di un tema complesso del passato dell’Italia e dell’Europa. Europeo è il contesto delle vicende...

Presentazione del romanzo “Proletkult” dei Wu Ming

Feb 2019
01

Venerdì 1° febbraio, alle 17.30, presso Lo spazio in Via dell’Ospizio, presentazione del romanzo storico “Proletkult” dei Wu Ming. Il romanzo ripercorre le vicende politiche e ideologiche d Aksander Bogdanov, fondatore, già poche settimane dopo la Rivoluzione d’ottobre, della Proletkul’t, organizzazione nata con lo scopo di diffondere in URSS una vera cultura proletaria. Saranno presenti...

Seconda Guerra Mondiale 1940 – 45: racconti di vita

Feb 2019
01

Sarà presentato venerdì 1 febbraio alle 17 nella Sala Affreschi del Palazzo del Pegaso in via Cavour, sede del Consiglio Regionale della Toscana, il libro “Seconda Guerra Mondiale 1940 – 45: racconti di vita”. Curato da Pio Secciani, presidente dell’associazione “Meleto vuole ricordare”, il volume raccoglie le storie dei partecipanti all’omonimo concorso letterario promosso dall’associazione...